Giorno: 30 Giugno 2025
Dermatite bovina quadro stabile in Lombardia, unità di crisi al lavoro
Una nuova riunione, questa mattina lunedì 30 Giugno, in videoconferenza, dell’unità di crisi per affrontare l’emergenza legata alla dermatite nodulare bovina. Al tavolo, con i Ministeri competenti, i rappresentanti delle Regioni e il direttore generale della Sanità Animale, Giovanni Filippini, è stato tracciato il quadro relativo all’evoluzione epidemiologica in Lombardia, dove non si registrano novità. “Resta confermato – afferma l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – un unico episodio, circoscritto al comune di Porto Mantovano, in quanto altri casi considerati inizialmente come sospetti sono risultati negativi”. L’assessore Beduschi…
LeggiDopo tre anni in Valsassina, formalizzato l’accordo regionale tra Soccorso Alpino e Federazione Motociclistica Italiana
Dopo tre anni di sperimentazione sul territorio della Valsassina, è stato formalizzato a livello regionale il protocollo di collaborazione tra il Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico (CNSAS) – Servizio Regionale Lombardo e la Federazione Motociclistica Italiana (FMI) – Comitato Regionale Lombardia. La firma dell’accordo è avvenuta nei giorni scorsi presso la sede del CONI di Milano, alla presenza di Marco Astori, Presidente del CNSAS Lombardo, Alessandro Spada, Capostazione della Stazione Valsassina-Valvarrone e Carlo Bellati, Caposquadra di Premana. Per la FMI hanno firmato Ivan Bidorini, Presidente regionale, e Daniele Gilardi,…
LeggiUn’estate in montagna per oltre 6mila giovani e famiglie
Mercoledì 2 Luglio alle ore 12 in Sala Gonfalone al primo piano di Palazzo Pirelli saranno presentati e illustrati i progetti approvati dall’Ufficio di Presidenza del Consiglio regionale della Lombardia nell’ambito della “Legge per le Montagne di Lombardia”: anche quest’anno, in vista della Giornata lombarda delle Montagne che sarà celebrata domenica 6 luglio, il Consiglio regionale sosterrà iniziative finalizzate a valorizzare esperienze di giovani e famiglie nei rifugi alpini lombardi e volte a promuovere e incentivare la conoscenza e la fruibilità del patrimonio montano lombardo con un occhio di riguardo anche per le persone più fragili. “La montagna è metafora di vita: per…
LeggiCarugate inaugurata la prima stazione a idrogeno in Lombardia
In Lombardia arriva la prima stazione di rifornimento a idrogeno, un traguardo di rilievo nel percorso verso la realizzazione di una rete nazionale dedicata alla mobilità stradale a idrogeno. L’impianto, realizzato da Milano Serravalle – Milano Tangenziali S.p.A. e presentato oggi a Carugate, lungo la tangenziale Est di Milano, è il primo di cinque interventi previsti sul territorio e sarà in grado di rifornire sia veicoli leggeri sia mezzi pesanti. Un’infrastruttura strategica che favorisce l’utilizzo dell’idrogeno come alternativa sostenibile ai carburanti tradizionali, in linea con gli obiettivi europei di decarbonizzazione…
LeggiImprese, al via ‘Rafforza e Innova’ fino a 30.000 euro a fondo perduto per l’innovazione
Al via oggi, lunedì 30 Giugno, il bando ‘Rafforza & Innova’ che permette a PMI e startup di ricevere fino a 30.000 euro a fondo perduto (con una spesa di almeno 50.000 euro) per acquisire da un organismo di ricerca servizi in linea con i loro fabbisogni in termini di innovazione e di miglioramento della competitività. Le imprese interessate a partecipare dovranno presentare la loro candidatura entro il 30 giugno 2026. “Il bando – spiega l’assessore all’Università, Ricerca, Innovazione di Regione Lombardia Alessandro Fermi – ha una dotazione di 6.000.000…
LeggiSicurezza lavoratori, la priorità della Lombardia stop alle attività tra 12:30 e 16:00 per il caldo record
In considerazione delle prolungate ondate di calore che interessano la Lombardia e previste anche per i prossimi giorni, è alla firma del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, un’ordinanza urgente finalizzata a tutelare la salute e la sicurezza dei lavoratori esposti alle alte temperature. La decisione dopo una riunione con le Organizzazioni Sindacali e dei datori di lavoro, convocata oggi dall’assessore al Welfare, Guido Bertolaso. L’ordinanza, che entrerà in vigore dalle 00.01 di mercoledì, 2 luglio, e fino al 15 settembre 2025, disciplina il divieto di attività lavorativa all’aperto tra…
LeggiPresentato il bilancio della Diocesi di Milano
È stato presentata questa mattina, lunedì 30 Giugno, nella Sala Convegni della Curia arcivescovile la nuova edizione del Bilancio di missione della Diocesi di Milano. La pubblicazione, giunta alla terza edizione, ha lo scopo di rendicontare in modo trasparente le attività svolte, le ricadute in ambito pastorale e sociale e le principali implicazioni economiche delle attività svolte dalla Chiesa ambrosiana, nelle sue varie articolazioni. Alla presentazione sono intervenuti Antonio Antidormi, economo della Diocesi, mons. Bruno Marinoni, vicario episcopale per gli Affari economici, don Fabio Landi, responsabile del Servizio per la…
LeggiLario Reti Holding premiata da ARERA per la qualità del servizio
Continuano le conferme di miglioramento per il servizio idrico gestito da Lario Reti Holding, grazie agli 8 premi ricevuti in questi giorni da ARERA – l’Autorità nazionale di Regolazione per Energia, Reti e Ambiente – e dovuti ai risultati ottenuti in termini di qualità tecnica e commerciale per gli anni 2022-2023. “I premi che abbiamo ricevuto da ARERA hanno un valore complessivo di oltre 3,2 milioni di euro, che destineremo al sostegno di iniziative che potranno ridurre i costi o generare nuove risorse, al fine di contenere la crescita tariffaria…
Leggi