Annamaria Crasti, esule da Orsera e vicepresidente dell’ANVGD Comitato di Milano, ci conduce in un viaggio emozionante attraverso i suoi ricordi della solennità del Corpus Domini nella sua amata terra d’origine. Con parole che toccano l’anima, ci svela il significato profondo di questa festa, dove l’adorazione del ‘Corpo del Signore’ si intreccia con la vivacità delle tradizioni popolari. Un racconto che è un inno alla fede, alla memoria e al coraggio di riconoscere il divino nel quotidiano, culminando nell’imponente processione che animava le vie di Orsera, eco di una devozione…
LeggiGiorno: 21 Giugno 2025
Torna cineforum a Valmadrera: tre serate di cinema e montagna con il CAI
Il CAI Valmadrera presenta la quarta edizione di CimeForum, la rassegna cinematografica dedicata alla montagna. Anche per il 2025, l’evento offrirà una selezione di film e cortometraggi provenienti dalla Cineteca CAI e dal prestigioso Trento Film Festival. Le proiezioni si terranno nella suggestiva cornice del pratone di Parè a Valmadrera, con inizio alle ore 21:30. In caso di maltempo, la rassegna si sposterà nell’Auditorium del Centro Culturale Fatebenefratelli. Ecco il programma dettagliato: Mercoledì 25 giugno: “Via Sedna” (2023), regia di Ramona Waldner e Alexander Brugger. Mercoledì 16 luglio: “Finale ’68”…
LeggiFunivia Versasio-Erna: stop temporaneo per problema a un sensore
Un inconveniente tecnico ha interrotto il servizio della funivia Versasio-Erna nella giornata odierna, sabato 21 giugno. Un’anomalia registrata da un sensore elettronico ha causato uno stop precauzionale dell’impianto. I tecnici di ITB sono intervenuti tempestivamente per sostituire il sensore difettoso. Dopo circa tre ore, il servizio è ripreso regolarmente, permettendo a tutti gli utenti presenti in quota di fare ritorno alla stazione di partenza senza ulteriori disagi.
LeggiMeteoGiuliacci previsioni fino al 2 Luglio
I Vigili del Fuoco nella storia della frontiera adriatica
Fonte: https://www.anvgd.it/i-vigili-del-fuoco-nella-storia-della-frontiera-adriatica/ L’incendio della redazione del quotidiano triestino di sentimenti italiani “Il Piccolo” alla vigilia dell’entrata dell’Italia in guerra contro l’Austria-Ungheria. L’incendio dell’hotel Balkan che ospitava fra l’altro il Narodni Dom, fulcro dell’associazionismo slavo a Trieste. L’assalto alla sede degli indipendentisti nelle giornate di rivolta del 4-6 novembre 1953 ed il falò alimentato dai mobili e dai documenti scaraventati in strada. La storia della frontiera adriatica nel capoluogo giuliano ha visto le fiamme divampare più volte in mezzo a opposti nazionalismi e pulsioni della Guerra Fredda, come tante immagini diventate ormai iconiche ce lo…
LeggiBagno di Romagna, l’ANVGD Forlì ha raccontato l’orrore di Borovnica
Fonte: https://www.anvgd.it/bagno-di-romagna-lanvgd-forli-ha-raccontato-lorrore-di-borovnica/ Il comitato provinciale di Forlì Cesena dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha svolto la conferenza “Memorie di prigionia del fronte orientale: da Buie al campo di concentramento di Borovnica” a Bagno di Romagna (FC) dedicata al campo di concentramento di Borovnica, uno dei luoghi più tragicamente rappresentativi dell’arcipelago concentrazionario allestito dal dittatore jugoslavo Tito nella primavera 1945 per colpire gli oppositori del suo nascente regime comunista e chi si opponeva all’annessione della Venezia Giulia alla Jugoslavia. Il Presidente dell’ANVGD Forlì Cesena Alberto Urizio ha introdotto l’incontro svoltosi sabato…
LeggiIl Convitato di Pietra: Italia ed Austria di fronte alla Prima Guerra Mondiale
Fonte: https://www.anvgd.it/il-convitato-di-pietra-italia-ed-austria-di-fronte-alla-prima-guerra-mondiale/ Il professor Marco Cimmino (Società Italiana di Storia Militare) è ben noto come profondo conoscitore dei fatti e delle imprese del nostro esercito nella Prima Guerra Mondiale: ma non solo. In questa lezione magistrale tenuta nel ciclo di videoconferenze a cura del Comitato provinciale di Milano dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia ha presentato fatti e correlazioni che portarono l’Italia a sottoscrivere il Patto di Londra il 26 aprile 1915 entrando poi nella Grande Guerra, il tutto con una trattazione a 360 gradi, convincente ed appassionata. «È questo il…
LeggiL’attimo
Sei volte risuona in questa pagina il verbo preoccuparsi. Sei è il numero dell’incompletezza, del diavolo, di chi è vicino al traguardo (il sette è perfezione) ma non ci arriva mai. Come chi si pre-occupa di tante cose ma non si occupa dell’unica cosa importante: amare nel momento presente. Cercare il regno di Dio e la sua giustizia vuol dire occuparsi e non preoccuparsi. Occuparsi oggi del vestito, del cibo, del bere, di chi oggi ne ha bisogno. E anche quando ci si occupa degli altri non ci si deve preoccupare. Il Padre buono sa di che cosa abbiamo bisogno noi e gli altri…
LeggiAgroindustria bando da 30 milioni per la competitività
Aprono venerdì 20 giugno 2025 i termini per la presentazione delle domande relative al nuovo ‘bando agroindustria’, strumento cardine del Programma di Sviluppo Rurale di Regione Lombardia, che mette a disposizione 30 milioni di euro per sostenere gli investimenti delle imprese nella trasformazione e commercializzazione dei prodotti agricoli. “Con questo bando – dichiara l’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi – rafforziamo concretamente la competitività e la sostenibilità della nostra filiera agroalimentare”. “Si tratta – sottolinea – di un’opportunità strategica per le aziende che vogliono innovare i propri processi produttivi e affacciarsi su nuovi mercati. E che vogliono farlo…
LeggiParte dal quartiere Giuliano-dalmata il Viaggio del Ricordo dell’Agenzia Italiana per la gioventù
Fonte: https://www.anvgd.it/parte-dal-quartiere-giuliano-dalmata-il-viaggio-del-ricordo-dellagenzia-italiana-per-la-gioventu/ L’Agenzia Italiana per la Gioventù (AIG), in attuazione delle indicazioni contenute nell’Atto di indirizzo del Ministro per lo Sport e i Giovani, Andrea Abodi, organizza dal 23 al 29 giugno 2025 il “Viaggio del Ricordo”. Il progetto – che rientra tra le iniziative programmate dal Comitato di coordinamento per le celebrazioni del Giorno del Ricordo istituito presso la Presidenza del Consiglio – coinvolge 65 giovani italiani tra i 18 e i 25 anni, provenienti da tutte le regioni di Italia, in un itinerario educativo nei luoghi simbolo dell’esodo giuliano-dalmata.…
LeggiRistampata “Nata in Istria” di Anna Maria Mori
Fonte: https://www.anvgd.it/ristampata-nata-in-istria-di-anna-maria-mori/ di Lorenzo Salimbeni – La giornalista polesana Anna Maria Mori nel suo libro “Nata in Istria” (pubblicato da Rizzoli per la prima volta nel 2006) ha raccontato non solo se stessa, ma anche la sua città natale ed il territorio circostante con nostalgia, amore e desiderio di mostrare le bellezze nascoste della sua terra. Ora che grazie al Giorno del Ricordo sempre più italiani conoscono le vicende delle foibe e dell’esodo e vogliono saperne di più riguardo la frontiera adriatica ed il plurisecolare radicamento della comunità italiana autoctona, “Nata in Istria” è…
Leggi“Rerum novarum”: un consiglio di Augusto Del Noce per Leone XIV
L’auspicio di Leone XIV a riscoprire l’enciclica più nota di Leone XIII implica il ritorno all’intero corpus leonino e alla filosofia cristiana, senza i quali essa diventerebbe incomprensibile, come spiegò il filosofo Augusto Del Noce. Per approfondire suggeriamo la Scuola di Dottrina sociale della Chiesa dedicata a Leone XIII (https://shorturl.at/UdwMf). Editorialista: Stefano Fontana – Giornalista e saggista, è il direttore dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiVariazioni al servizio Trenord per lavori tra Carnate, Desio, Monza, Lecco
Trenord informa che nei giorni 24, 25 e 26 giugno, tra le 9:00 e le 13:00, il servizio sulle linee da e per Lecco subirà variazioni a causa di lavori di manutenzione infrastrutturale nelle stazioni di Carnate, Desio, Monza e Lecco. Le modifiche specifiche al servizio varieranno in base alla data dei lavori. Per tutti i dettagli, consulta l’Avviso 99, disponibile a questo link. Eventuali aggiornamenti verranno pubblicati sulla stessa pagina. La funzione di ricerca orari sul sito Trenord.it e sull’App è già stata aggiornata per riflettere queste modifiche. Trenord…
LeggiTraffico estivo: le strade Anas nel weekend di partenze
Con l’aumento delle temperature e l’affacciarsi dell’estate si intensificano le partenze nei weekend. Lungo la rete Anas per il terzo fine settimana di giugno è atteso traffico in aumento: spostamenti in crescita dai grandi centri urbani in tutta Italia verso le località di villeggiatura, di mare al sud e di montagna a nord e verso i confini di Stato. Anas è impegnata a semplificare la gestione del traffico attraverso l’ottimizzazione dei cantieri per completarli, laddove possibile, prima dell’esodo estivo, che si intensificherà dall’ultima settimana di luglio. L’obiettivo è dare ai…
LeggiLago di Lecco esiti dei controlli sulla balneabilità
La maggior parte delle aree del Lago di Como e di Brianza sono idonee alla balneazione. Questo è quanto emerge dai recenti campionamenti effettuati, che confermano la buona qualità delle acque per la stagione balneare. Ecco la situazione nel dettaglio: Aree BALNEABILI: Abbadia Lariana: Campeggio, Lido Lariano Annone di Brianza: Loc. Ona Bellano: Lido di Puncia Bosisio Parini: Darsena Brera Colico: Inganna – LC 53, Laghetto Piona, Lido di Colico Dervio: Campeggio Europa Dorio: Riva del Cantone, Rivetta Lecco: Località Pradello, Canottieri, Rivabella Lierna: Riva Bianca Malgrate: Spiaggetta Mandello del…
Leggi