Inclusione nello sport e a scuola: Locatelli e Valditara incontrano Special Olympics

I Ministri Alessandra Locatelli (Disabilità) e Giuseppe Valditara (Istruzione e Merito) hanno incontrato i vertici di Special Olympics per rafforzare l’impegno sull’inclusione di persone con disabilità attraverso sport e scuola. L’incontro, tenutosi alla Presidenza del Consiglio, ha visto l’annuncio del rinnovo e ampliamento del Protocollo d’Intesa tra Special Olympics Italia e il Ministero dell’Istruzione. L’accordo, incentrato sul “Progetto scuola di Special Olympics Italia – Educare all’inclusione degli studenti con disabilità intellettive attraverso l’attività motoria e sportiva”, punterà a sviluppare nuove attività. Proposta anche una collaborazione per i nuovi Giochi della Gioventù, accolta favorevolmente da Valditara. “L’Italia è…

Condividi:
Leggi

Accordo Italia-Armenia per i diritti dei disabili: firmato un Memorandum d’intesa a Yerevan

L’Italia e l’Armenia uniscono le forze per promuovere i diritti e l’inclusione delle persone con disabilità. Il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli ha siglato oggi a Yerevan un Memorandum d’Intesa con Narek Mkrtchyan, Ministro del Lavoro e degli Affari sociali della Repubblica di Armenia. L’accordo mira a “sviluppare e attuare progetti comuni, condividere esperienze e buone pratiche per garantire la protezione e la promozione dei diritti delle persone con disabilità”, ha spiegato il Ministro Locatelli. La firma è avvenuta a margine della conferenza internazionale “Uniting For Social Justice”, dove…

Condividi:
Leggi

Assegnazioni per i nuovi preti diocesani

L’Arcivescovo di Milano giovedì mattina 19 Giugno, ha celebrato l’Ora Media con gli undici preti novelli della Diocesi ordinati in Duomo lo scorso 7 giugno. Al termine della preghiera, svoltasi nella Cappella arcivescovile, mons. Delpini ha comunicato ai sacerdoti i nomi delle comunità in cui svolgeranno il loro ministero: cinque si trovano nella città di Milano, due in provincia di Milano, altrettante nelle province di Varese e di Monza-Brianza. Di seguito l’elenco delle destinazioni: Riccardo Borsani Vicario della Comunità pastorale “S. Giacomo e S. Teresa di Calcutta” in Vergiate (VA),…

Condividi:
Leggi

Alvise Biffi nuovo presidente di Assolombarda

“Complimenti e buon lavoro ad Alvise Biffi, eletto oggi nuovo presidente di Assolombarda, la più importante realtà territoriale del sistema Confindustria, motore del tessuto produttivo lombardo e nazionale”. Con queste parole il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha voluto salutare l’elezione del presidente dell’associazione che rappresenta le imprese di Milano, Monza e Brianza, Lodi e Pavia. “Fare impresa, innovare, creare lavoro, valorizzare il saper fare: è questo – ha aggiunto Fontana – il cuore del modello Lombardia. Un modello che funziona perché istituzioni e imprese sanno essere alleate su…

Condividi:
Leggi

Marchi storici capitale strategico per costruire il futuro

I ‘marchi storici’ e loro importanza per il futuro, non solo un ricordo del passato e delle radici economiche dei territori in cui hanno gestito le loro attività. Questi i temi su cui si è soffermato Ruggero Invernizzi, sottosegretario alla Presidenza con deleghe a Controlli, Patrimonio e Digitalizzazione,  intervenuto in rappresentanza del governatore lombardo, Attilio Fontana all’Assemblea generale 2025 dell’Associazione Marchi storici d’Italia. “Oggi più che mai, in un contesto globale in rapida evoluzione, in cui l’economia cambia e si trasforma – ha detto Invernizzi – è fondamentale riscoprire e…

Condividi:
Leggi

Dalla violenza all’indipendenza: il sostegno di Coldiretti Lecco e telefono donna Como

Un passo concreto per favorire l’indipendenza economica e la rinascita sociale delle donne vittime di violenza di genere. È stato formalizzato oggi l’accordo di collaborazione tra la Federazione Interprovinciale Coldiretti Como e Lecco e l’Associazione Telefono Donna Como ODV, Centro Antiviolenza, con l’obiettivo di promuovere percorsi di inserimento lavorativo dedicati a donne che stanno affrontando un percorso di uscita dalla violenza. L’intesa nasce dalla consapevolezza che l’autonomia economica rappresenta un tassello fondamentale nel percorso di liberazione dalla violenza. Come previsto dalla Convenzione di Istanbul e ribadito dal Piano Quadriennale Regionale lombardo (2020-2023), il reinserimento lavorativo…

Condividi:
Leggi

Osnago la collina incantata prima edizione Music Festival

Il sipario si apre sulla 1ª edizione di La Collina Incantata, un nuovo e suggestivo festival musicale ad Osnago, dove la musica incontra la magia della notte. Tre appuntamenti in una location inedita, dove le note prenderanno vita in un’atmosfera fuori dal tempo, fatta di pop emozionale, jazz avvolgente e raffinati omaggi ai grandi capolavori dei generi. Con il palco immerso nel verde e avvolto solo dalla luce soffusa di lanterne, candeline e fili di lucine, La Collina Incantata vuole essere solo un evento musicale, ma anche un’esperienza sensoriale e intima,I sentieri che…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Con la Giornata del rifugiato mettiamo a posto la coscienza

Oggi 20 Giugno si celebra la Giornata mondiale del rifugiato. A proclamarla, il 4 Dicembre 2000, in occasione del 50° anniversario della Convenzione del 1951 relativa allo stato dei rifugiati, è stata l’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, con la Risoluzione 55/76. L’obiettivo di tale Giornata è «di intensificare gli sforzi per prevenire e risolvere i conflitti e contribuire alla pace e alla sicurezza dei rifugiati». L’Agenzia Onu per i rifugiati (Unhcr), nell’ultimo decennio ha richiesto ad una trentina di Stati di reinsediare oltre 1 milione di persone fuggite dal proprio…

Condividi:
Leggi