Domenica 22 giugno alle 21.00 il Chiostro grande del Monastero del Lavello a Calolziocorte offrirà lo scenario di un evento di grande impatto visivo ed emozionale a ingresso libero, che coinvolge oltre 100 esecutori. Intitolato Storie e canti della Grande Guerra, lo spettacolo vede impegnate la Filarmonica Verdi di Lecco diretta da Mauro Bernasconi, due cori (Coro Grigna di Lecco e Vous de la Valgranda di Ballabio, diretti da Riccardo Invernizzi) e gli attori Carluccio Losa e Michele Maggioni. L’iniziativa, chenasce dalla collaborazione straordinaria di varie realtà del territorio lecchese, propone una riflessione sulla guerra, partendo dalle storie e dai canti a noi giunti dalle trincee della…
LeggiGiorno: 16 Giugno 2025
ASST Lecco: screening uditivi gratuiti a Lecco e Merate
Con l’obiettivo di aumentare la consapevolezza sui disturbi uditivi e diffondere la cultura della prevenzione, l’ASST di Lecco promuove due giornate di screening audiologici gratuiti per adulti. Gli appuntamenti, aperti a tutta la cittadinanza, si terranno giovedì 19 giugno presso l’Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate e lunedì 7 luglio all’Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco. Date e sedi degli screening: Giovedì 19 giugno 2025 – Ospedale San Leopoldo Mandic di Merate Ambulatorio 21, piano -1 Orari: dalle 8.00 alle 12.40 e dalle 13.30 alle 15.40 Lunedì 7 luglio 2025 – Ospedale Alessandro Manzoni di Lecco Poliambulatorio…
LeggiOltre la certificazione: nuove opportunità di lavoro per disabili visivi
La Provincia di Lecco con il sostegno dell’Unione italiana dei ciechi e degli ipovedenti – Sezione di Lecco promuove il progetto Accessibilità e inclusione lavorativa per persone con disabilità visiva non solo certificata. L’iniziativa nasce con l’obiettivo di sensibilizzare e supportare chi, pur senza una certificazione ufficiale, affronta difficoltà visive che limitano l’inserimento e la permanenza nel mondo del lavoro. Il progetto si apre con un seminario pubblico sabato 21 giugno dalle 9.00 alle 12.30, nella sala don Ticozzi della Provincia di Lecco, in via Ongania 4 a Lecco e vedrà la partecipazione di…
LeggiConfermato il bonus Tari anche per il 2025, domande fino al 18 Luglio
Aperto il bando che consente di ricevere un sostegno al pagamento della tassa sui rifiuti per le utenze domestiche delle abitazioni di residenza (con eventuale pertinenza inclusa nel medesimo avviso di pagamento) che non siano accatastate in categoria A1 (abitazioni signorili), A8 (ville) o A9 (castelli e palazzi di pregio). Possono presentare domanda gli intestatari della tassa residenti nel Comune di Lecco al 16 giugno, in regola con il pagamento della Tari 2024 (o non tenuti al pagamento per tale anno) e in possesso di un indicatore Isee del nucleo familiare in corso di validità fino a 9.530,00 euro.…
LeggiAllarme merenda a scuola: Trezzi chiede un inversione di tendenza sui distributori automatici
Il 40% degli alunni e degli studenti acquista abitualmente prodotti come snack dolci e salati e bevande energetiche per fare merenda a scuola, con un impatto potenzialmente devastante sulla loro crescita e sulla loro salute, come evidenziato ormai da sempre più numerosi studi scientifici. E’ quanto emerge da un’indagine Coldiretti/Ixe’ diffusa in occasione del lancio del Manifesto di Udine per l’Educazione Alimentare nelle Scuole presentato da Coldiretti nel corso dell’evento su “Cibo naturale: un patrimonio da difendere”, cui era presente anche una delegazione di Coldiretti Como Lecco. Nonostante i Criteri…
LeggiValmadrera: letture teatralizzate per bambini con “Il Filo Teatro” a Giugno
Anche quest’anno, visto l’ottimo riscontro della passata edizione, la Biblioteca di Valmadrera promuove una rassegna di letture teatrali per bambini realizzate in collaborazione con la compagnia teatrale Il Filo Teatro. Saranno appuntamenti mattutini, pensati per i bambini dell’età della scuola dell’infanzia e del primo ciclo della scuola primaria in cui lettura, teatro e gioco si fonderanno. In queste letture teatralizzate attori e musicisti daranno vita a storie che generano altre storie, coinvolgendo i piccoli nel mondo fantastico dei libri. 19 giugno ore 10.00: “VALERIANO SCIENZIATO STRANO” Valeriano è uno scienziato…
LeggiSanità: Regione Lombardia avvia la sperimentazione dell’elisoccorso per il trasporto materno assistito
La Giunta regionale della Lombardia ha approvato l’avvio della sperimentazione organizzativa dell’Elisoccorso per il Servizio di Trasporto Assistito Materno (STAM), un progetto innovativo volto a rafforzare la sicurezza e l’efficienza degli interventi di emergenza materna nelle aree più difficili da raggiungere, come quelle montane e periferiche. La sperimentazione, della durata di 24 mesi, coinvolgerà i Presidi sanitari delle ASST Lecco, Valtellina e Alto Lario. In particolare, l’Ospedale A. Manzoni di Lecco fungerà da centro di riferimento (Hub), dotato di un’elisuperficie operativa 24 ore su 24, mentre gli ospedali di Sondrio e Sondalo saranno i centri Spoke. Questo sistema…
LeggiViolenza di Genere: 16,7 mln stanziati per la rete territoriale, inclusi 3,7 mln per donne con disabilità
Via libera al riparto del Fondo per le politiche relative ai diritti e alle pari opportunità per il contrasto alla violenza sulle donne, con un ulteriore incremento di risorse, nuovi criteri e supporto per le donne con disabilità. Lo prevede la delibera approvata oggi dalla Giunta lombarda su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini. Per potenziare la rete antiviolenza di Regione Lombardia e migliorare la presa in carico delle donne vittime di violenza, sono state stanziate risorse nazionali e regionali per 16.727.962 euro. “Attraverso…
LeggiA Corteno Golgi e Aprica l’Europeo di corsa in montagna
Corteno Golgi (Brescia) e Aprica (Sondrio) saranno teatro, nella prima settimana di luglio 2025, della 28ª edizione della Skymarathon ‘Sentiero 4 luglio‘, gara valida come Campionato Europeo di Skyrunning (corsa in montagna). L’evento è stato presentato in Regione Lombardia, dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e Giovani, Federica Picchi, degli assessori Matteo Martinotta e Alessandro Damiani, e del presidente ISF (International Skyrunning Federation), Marino Giacometti. In dettaglio, la Skymaraton si svolgerà sul percorso classico, da 42 km, con passaggio a vetta del Monte Sellero (2.770mslm) e con i suoi oltre 5 km di cresta aerea. Il tutto con 5.470 metri…
LeggiStati Generali patto sviluppo Lombardia: Fontana sottolinea unità e compattezza
“Fare squadra e giocare insieme, con grande spirito di compattezza, una partita fondamentale per il futuro economico, ma soprattutto sociale della nostra Lombardia”. È su questo presupposto che il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha caratterizzato la sua presenza agli Stati Generali del Patto per lo Sviluppo, svoltisi al Belvedere di Palazzo Lombardia alla presenza di istituzioni, enti, associazioni e stakeholder dell’intera regione. Un principio che il governatore ritiene “fondamentale a ogni livello, ma che assume un significato ancor più forte su due punti che, in particolare, hanno caratterizzato la riunione odierna: l’assestamento di bilancio che approderà in Aula a…
LeggiCalcio: la Casatese Merate ripartirà dai suoi pilastri, confermato il nucleo centrale
Nell’attesa della nuova stagione calcistica, la Casatese Merate mette alcuni punti fermi. Il terzino centrale Lorenzo Corno sarà ancora alla corte della squadra di Giuseppe Commisso. “Arrivato solo un anno fa- spiega la società in una nota- è diventato subito uno dei leader del gruppo, uomo chiave della nostra cavalcata playoff”. Un altro rinnovo è il centrocampista Niccolò Mendola, “mancino educato , visione di gioco, inserimenti e tanta sostanza, il classico centrocampista che sa fare tutto e lo fa bene, difende, imposta, attacca”. A centrocampo è stato confermato anche Giorgio…
LeggiLecco calcio, prime mosse per la Lega Pro arriva l’attaccante svizzero Guillaume Furrer
Primi movimenti nel Calcio Lecco in vista della stagione 2025-26 che lo vedrà in Lega Pro. Sono in dirittura d’arrivo le procedure per l’arrivo dell’attaccante svizzero Guillaume Furrer. “L’attaccante – comunica la società – ha firmato un contratto con decorrenza primo luglio 2025 e scadenza 30 giugno 2027 e indosserà la maglia numero 10. Classe 2001, Furrer ha cominciato a farsi le ossa con i settori giovanili di Servette e Zurigo e ha lavorato con l’attuale tecnico bluceleste Federico Valente vincendo il campionato under 16. A diciotto anni è passato…
Leggi