L’estate musicale 2025 del Corpo Musicale Santa Cecilia di Barzio, si apre con il debutto di un nuovo evento: “Armonie in Vetta – Concerto di fiati in quota“. L’iniziativa, organizzata in collaborazione con ITB Piani di Bobbio, si terrà nella suggestiva e panoramica location dei Piani di Bobbio, offrendo un’esperienza sensoriale e musicale indimenticabile al pubblico, che la vivrà circondato dalle meraviglie delle nostre montagne, con una vista mozzafiato e l’aria fresca dell’estate. L’evento si svolgerà domenica 22 giugno, con inizio alle 11.30, nell’area antistante la chiesa Maria Regina dei Monti,…
LeggiGiorno: 12 Giugno 2025
A Lecco, un doppio evento: presentato “Chiamati a guardare in alto”, il Festival della Speranza e il Mandato ai giovani della Diocesi di Milano
Giovedì 12 giugno, presso Officina Badoni a Lecco, si è tenuta la conferenza stampa di presentazione del Festival della Speranza e del Mandato ai giovani, appuntamento diocesano che il prossimo 21 giugno porterà numerosi giovani da tutta la Diocesi di Milano nel cuore della città, per vivere una giornata di festa, testimonianza e preghiera, il risultato della collaborazione tra il Servizio per i Giovani e l’Università, l’Ufficio diocesano per la Pastorale Missionaria, il PIME, la Caritas Ambrosiana e il CSI di Milano ed il sostegno delle Comunità pastorali della città…
LeggiGiornata dell’Economia lariana
Torna anche quest’anno l’appuntamento con la Giornata dell’Economia Lariana, promosso dalla Camera di Commercio di Como-Lecco. L’evento, giunto alla sua ventitreesima edizione, si terrà mercoledì 25 giugno presso Lariofiere a Erba, e rappresenterà come di consueto un momento pubblico di riflessione, analisi e confronto sul presente e sul futuro del territorio. Il tema scelto per l’edizione 2025, “Benessere e sviluppo sostenibile”, si inserisce in un contesto economico e sociale in rapida trasformazione, e intende offrire spunti e prospettive concrete per costruire strategie condivise tra istituzioni, imprese, mondo accademico e società civile. La Giornata si aprirà con la presentazione…
LeggiMontagna con bando rifugi 2024 finanziati 23 progetti
Il Bando Rifugi 2024 di Regione Lombardia, numeri alla mano, è stato un grande successo come dimostra il fatto che, nel periodo di presentazione delle domande (10 luglio 2024 – 29 novembre 2024), sono state presentate 115 istanze, di cui 108 valutate positivamente, per un contributo complessivo validato di 17,20 milioni di euro. Numeri eccezionali per l’assessore a Enti locali e Montagna della Regione Lombardia, Massimo Sertori, che conferma il lavoro, già in corso, per aumentare le risorse della misura e, quindi, finanziare, a scorrimento della graduatoria, ulteriori domande. La…
LeggiNuove ordinanze sulla SP 72 del lago di Como: modifiche al transito tra Lierna, Varenna e Colico
La Provincia di Lecco ha emesso due nuove ordinanze che interessano la SP 72 del Lago di Como, introducendo modifiche significative alla circolazione tra Lierna, Fiumelatte di Varenna e Piona di Colico. Il senso unico alternato già in vigore tra Lierna e Fiumelatte (Varenna), in prossimità della galleria paramassi artificiale, è stato prorogato. Questa misura si rende necessaria per consentire a RFI (Rete Ferroviaria Italiana) di proseguire con gli interventi di mitigazione del rischio frana sul versante a monte della strada provinciale. Si raccomanda agli automobilisti la massima attenzione e…
LeggiLa Lombardia esempio europeo legge clima e accordo con AIEA presentati a Bruxelles
La Regione Lombardia si conferma protagonista nelle politiche ambientali e energetiche, presentando alla conferenza internazionale della Rete Under2Coalition le ultime due novità: la proposta di Legge Regionale sul Clima e il primo accordo in assoluto tra l’Agenzia Internazionale per l’Energia Atomica (IAEA) e una Regione. L’evento, che ha visto la partecipazione di delegazioni regionali, tra cui Scozia, Galles, Andalusia, Emilia-Romagna, Catalogna, Baden-Württemberg, Wielkopolska e Renania Settentrionale-Vestfalia, ha dato alla Lombardia la possibilità di illustrare le sue più recenti iniziative. “Con la Legge Regionale sul Clima – ha dichiarato l’assessore regionale…
LeggiTorna anche quest’anno a Ballabio il progetto Next
Dal 23 Giugno al 4 Luglio i ragazzi di Ballabio che hanno frequentato le classi 1^-2^-3^ della scuola Secondaria di primo Grado (scuola Media), potranno vivere tante belle esperienze e conoscere alcune realtà del mondo delle Associazioni operanti sul territorio comunale. L’Amministrazione Comunale, dopo il successo dello scorso anno, ha voluto riproporre il Progetto Next ovvero un’esperienza di cittadinanza attiva che promuove la conoscenza del proprio territorio. Accompagnati da un’educatrice, i ragazzi saranno coinvolti in diverse attività tutte le mattine dalle 8.30 alle 12.30 con anche una giornata fino alle…
LeggiIl Comune di Lecco in lutto per la scomparsa del Prefetto Piero Giulio Marcellino
La comunità di Lecco si stringe nel dolore per la perdita del Dottor Piero Giulio Marcellino, figura storica per la città. Primo Prefetto di Lecco, a lui fu conferita anche la civica benemerenza nel 2001, in riconoscimento del suo importante contributo.
LeggiAts Brianza dati balneabilità Lecco
In base agli esiti analitici dei campionamenti effettuati e aggiornati si esprimono i seguenti giudizi ai fini della balneazione: COMUNE AREA IDONEITA’ ALLA BALNEAZIONE Abbadia Lariana Campeggio BALNEABILE Abbadia Lariana Lido Lariano BALNEABILE Annone di Brianza Loc. Ona BALNEABILE Bellano Lido di Puncia BALNEABILE Bosisio Parini Darsena Brera BALNEABILE Colico Inganna – LC 53 BALNEABILE Dervio Campeggio Europa BALNEABILE Dorio Riva del Cantone BALNEABILE Dorio Rivetta BALNEABILE Lecco Località Pradello BALNEABILE Lecco Canottieri BALNEABILE Lecco Rivabella BALNEABILE Lierna Riva Bianca BALNEABILE Malgrate Spiaggetta BALNEABILE Mandello del Lario Olcio – LC…
LeggiOzono, in Lombardia primo episodio di superamento diffuso delle soglie
Primo superamento nel 2025 delle concentrazioni dell’ozono. La vasta area anticiclonica perdurante sul territorio lombardo, con il forte irraggiamento solare di questi giorni, ha favorito l’incremento dei dati. Questi hanno superato in modo diffuso nella rete di rilevamento della qualità dell’aria di Arpa Lombardia la soglia di informazione (180 µg/m3 media oraria) e, localmente anche quella di allarme (240 µg/m3 media oraria). Il valore massimo è stato raggiunto nella stazione di Saronno (in provincia di Varese) con 252 µg/m3, seguito dal dato rilevato a Cormano (in provincia di Milano) con 250 µg/m3 .…
LeggiLecco la scalinata via Ai Poggi e cappelletta via Canto, le foto dei lavori
Sono terminati la scorsa settimana i lavori di riqualificazione della scalinata di via Ai Poggi, sentiero urbano di collegamento molto utilizzato dagli abitanti del rione di Acquate. L’intervento di demolizione, effettuato tra il 27 marzo e il 10 aprile, è stato realizzato dagli studenti della fondazione Luigi Clerici, nell’ambito di un patto di collaborazione sottoscritto con l’amministrazione comunale, sotto la supervisione dell’impresa Pozzi Virginio Strade Srl, che ha completato nei giorni scorsi l’intervento di ripristino della scalinata, per conto del Comune di Lecco. Lavori terminati anche alla cappelletta votiva di via Canto, sempre nel rione di Acquate, per…
LeggiPalio di Lecco iscrizioni aperte a tutti
Da venerdì 27 a domenica 29 giugno a partire da piazza Garibaldi si terrà la prima edizione del Palio di Lecco tra giochi, musica e intrattenimento. Tutti possono iscriversi e scegliere il rione di cui difendere i colori e le maglie e per partecipare non è necessario essere residenti in città. Venerdì 27 giugno alle 20.30 in piazza Garibaldi saranno svelati gli stemmi dei rioni realizzati dalle scuole primarie della città nel mese di maggio e, dalle 21, la serata proseguirà con il karaoke e un dj set finale. Inoltre, lo studente che…
LeggiLario Reti Holding ricerca un addetto servizi all’utenza per servizio fognatura
Lario Reti Holding S.p.A., società a totale partecipazione pubblica, è il Gestore del servizio idrico integrato della Provincia di Lecco e, al fine di potenziare la propria struttura, ricerca la figura professionale di seguito indicata di Nr. 1 operaio addetto a impianti e reti di fognatura. Sede di lavoro: Provincia di Lecco. Posti disponibili 1 (uno) Termine candidatura entro e non oltre il giorno 6 luglio 2025. Tipo di contratto Art. 5 – Trattamento economico e normativo L’assunzione avverrà con contratto di lavoro subordinato a tempo pieno e determinato di 12 mesi,…
LeggiAvvicendamento al Comando di “Strade Sicure”: il Reggimento “a Cavallo” di Vercelli prende il posto dei Guastatori di Cremona
Questa mattina, giovedì 12 Giugno, presso la caserma “Santa Barbara” di Milano, ha avuto luogo l’avvicendamento al comando del Raggruppamento “Lombardia–Trentino-Alto Adige” dell’Operazione “Strade Sicure”, tra il Colonnello Roberto Spampanato ed il subentrante, parigrado, Andrea Martinelli, sancendo il trasferimento della responsabilità dal 10° reggimento genio guastatori al reggimento di artiglieria terrestre “a cavallo”. Tra dicembre 2024 e giugno 2025, sotto la guida del reggimento genio della 132^ Brigata Corazzata “Ariete”, i militari, appartenenti a diversi reparti della Forza Armata, hanno contribuito a garantire la sicurezza su tutto il territorio della…
LeggiOttant’anni fa terminava l’occupazione jugoslava di Trieste, Gorizia e Pola
Fonte: https://www.anvgd.it/80-anni-fa-terminava-loccupazione-jugoslava-di-trieste-gorizia-e-pola/ a cura di Lorenzo Salimbeni – La folla sventola i Tricolori, canti patriottici risuonano lungo le strade, le truppe anglo-americane sfilano nell’entusiasmo della popolazione: è tornata la libertà, la guerra è finita. Scene che si sono ripetute in tutta Italia dallo sbarco in Sicilia nel luglio 1940 all’insurrezione generale del 25 aprile avvengono finalmente a Trieste, Gorizia e Pola, ma è appena il 12Ggiugno 1945. I plenipotenziari delle truppe tedesche in Italia hanno firmato il 29 aprile a Caserta la resa diventata effettiva il 2 maggio e a Trieste…
Leggi