Con l’approvazione del Decreto n. 7556 del 29 maggio, Regione Lombardia avvia ufficialmente la seconda fase del progetto Carta Regionale del Turista, uno degli obiettivi strategici dell’Assessorato al Turismo, Marketing Territoriale e Moda, guidato da Barbara Mazzali. Si tratta di un’iniziativa innovativa, ispirata ai migliori esempi internazionali – come la New York Pass, la Barcellona Card o le smart city card di Tokyo, Hong Kong e Shanghai – che consente di integrare in una piattaforma digitale esperienze, servizi e attrazioni turistiche, offrendo al viaggiatore un accesso facilitato e vantaggioso a tutto…
LeggiGiorno: 11 Giugno 2025
Euro 5: Governatori di Piemonte, Lombardia e Veneto uniscono le forze per salvare famiglie e imprese dal blocco
“Oggi, in una intervista al Corriere della Sera, il ministro delle Infrastrutture e dei Trasporti ha ribadito l’intenzione di inserire nella legge di conversione del decreto infrastrutture un emendamento per evitare il blocco dei veicoli diesel euro 5 attualmente previsto il 1 ottobre in Emilia Romagna, Lombardia, Piemonte e Veneto aprendo anche alla possibilità di individuare misure alternative che garantiscano analoghi effetti sulla qualità dell’aria senza bloccare le auto, penalizzando famiglie e imprese. È apprezzabile che dal Governo giunga una proposta che, procedendo nella direzione che come presidenti di Regione…
LeggiChiusa la seconda finestra Interreg Italia-Svizzera: boom di 74 proposte di progetto
Nella giornata di ieri, 10 giugno, si è chiusa la seconda finestra utile alla presentazione di nuove proposte progettuali a valere sul Programma di cooperazione transfrontaliera Italia Svizzera e che interessano le province lungo il confine tra i due Paesi lungo quasi 750 chilometri. A darne notizia è l’assessore regionale a Enti locali, Montagna e Rapporti con la Confederazione Elvetica, Massimo Sertori. I progetti che concorrono al finanziamento a valere sulle risorse residue dell’Unione Europea, dello Stato italiano, della Confederazione e dei Cantoni svizzeri messe a disposizione del Programma, sono…
LeggiSP 62 Valsassina chiusa tra Taceno e Bellano per lavori ai ponti
Mantenimento della chiusura al transito della Strada Provinciale 62 della Valsassina, nel tratto compreso tra il ponte di Tartavalle a Taceno e la località Pennaso di Bellano. Questa interruzione, necessaria per permettere lavori di manutenzione straordinaria su due ponti esistenti, avrà inizio dalle ore 20:00 di venerdì 13 giugno e si protrarrà fino alle ore 20:00 di lunedì 30 giugno. Si raccomanda agli automobilisti di pianificare percorsi alternativi e di prestare la massima attenzione alla segnaletica in loco.
LeggiAl via l’Estate ballabiese 2025
L’Amministrazione Comunale di Ballabio, in collaborazione con le associazioni del territorio, propone un calendario ricco di eventi da giugno a settembre. “Un’estate ricca di eventi e manifestazioni all’insegna del divertimento. – dichiarano il sindaco Giovanni Bruno Bussola e l’assessore al turismo Barbara Crimella – Sono tantissimi gli appuntamenti che vedranno spettacoli teatrali, concerti, cinema all’aperto, danza e tanti momenti gastronomici da vivere in compagnia. Un perfetto connubio tra cultura e voglia di svago. Ballabio è sempre più il luogo ideale per trascorrere l’estate anche per villeggianti e turisti. Tutto questo sarà possibile grazie all’impegno e alla…
LeggiAlla canonica di San Salvatore di Barzanò lo spettacolo Gaber – Jannacci
Gaber Jannacci cabaret canzone è lo spettacolo scritto raccontato e cantato da Davide Giandrini, che sarà protagonista della serata organizzata venerdì 13 giugno alle 21.00 da Associazione Molo, incollaborazione con il Comune di Barzanò. Sul sagrato della Canonica di San Salvatore, in via Castello, si alterneranno le musiche e le parole che hanno reso celebri i due cantautori italiani. Il lavoro di Giandrini parte dalle figure dei due artisti, con un concerto comico, dove si ride molto e “ci si commuove un poco”, che ripercorre in forma originale e divertente,…
LeggiPlanetario di Lecco al via i campus estivi
Un’estate tra le stelle per i ragazzi della scuola primaria e media. Al Planetario tornano i campus di astronomia: una full immersion nello studio del cielo tra proiezioni in cupola, lezioni di approfondimento, laboratori e giochi. I campus saranno cinque e ognuno dura una settimana, con tre ore di attività dalle 9 alle 12, dal lunedì al venerdì. Si partirà lunedì16 giugno (fino a venerdì 20) con il campus Base, ideale per chi è alle prime armi: il lunedì sarà dedicato al Sole, il martedì alla Luna, il mercoledì ai…
LeggiA Lecco giornata contro la contraffazione. Trezzi “fasulli due cibi italiani su tre”
Nel mondo più due prodotti agroalimentari tricolori su tre sono falsi senza alcun legame produttivo ed occupazionale con il nostro Paese, con un grave danno economico e di immagine per la filiera nazionale. E’ quanto stima la Coldiretti in occasione della Giornata mondiale contro la contraffazione che si celebra domani, 12 giugno. Il valore globale dell’italian sounding ha superato i 120 miliardi di euro, un fenomeno che colpisce, seppur in misura diversa, tutti i prodotti, a partire da quelli a Denominazione di origine, e riguarda soprattutto i Paesi ricchi, con in…
LeggiLecco 14,6 mln per finanziare hub di trasporto pubblicao con bando multimodale
Regione Lombardia mette in campo 14.647.603 euro per finanziare il progetto ‘Bando Multimodale Urbano di Lecco’ incluso tra i vincitori del bando regionale ‘Multimodale urbano’, che ha l’obiettivo di efficientare il sistema della mobilità urbana integrata migliorando, all’interno delle città e dei territori, le connessioni ciclopedonali con le stazioni ferroviarie e l’interscambio tra il trasporto su ferro e il trasporto su gomma, generando ricadute positive sia sulla qualità e l’affidabilità dei servizi e delle reti infrastrutturali, sia sulla sostenibilità ambientale. La proposta progettuale del Comune di Lecco prevede tra le…
LeggiBronchiettasie: alla Pinacoteca di Brera la presentazione del Libro Bianco e il lancio del primo Congresso Nazionale
Nella prestigiosa cornice della Sala Bassetti della Pinacoteca di Brera si è svolta oggi, mercoledì 11 Giugno, la presentazione ufficiale del progetto “Ri-conoscere le Bronchiettasie”, iniziativa promossa da AIB – Associazione Italiana Bronchiectasie. Durante l’evento è stato presentato il primo Libro Bianco dedicato a questa patologia e annunciato il primo Congresso Nazionale sulla bronchiettasia, in programma il 13 e 14 Giugno presso il Chiostro di San Barnaba, a Milano. All’incontro erano presenti figure di primo piano nel panorama medico-scientifico italiano: Donatella Nobile, presidente di AIB (Associaizone Italiana di Bronchettasie( ,…
LeggiIl Gruppo Lega ottiene l’approvazione per fermare il blocco dei Diesel Euro 5
“Il Consiglio Regionale della Lombardia ha approvato oggi la mozione presentata dal Gruppo Lega, che ho sottoscritto, con l’obiettivo di evitare il blocco dei veicoli Diesel Euro 5 imposto dall’Unione Europea e previsto dal 1° ottobre 2025 nelle città più popolose della Pianura Padana. La mozione chiede al Governo l’istituzione di un tavolo tecnico e politico tra le Regioni aderenti all’Accordo di Bacino Padano e il Ministero dell’Ambiente al fine di valutare soluzioni alternative alle restrizioni europee, garantendo una transizione ecologica sostenibile che non penalizzi economicamente i cittadini e le imprese. Le attuali normative europee sulla qualità dell’aria…
LeggiMissione Valditara in Montenegro per la cooperazione educativa
Nell’ambito della sua visita ufficiale in Montenegro, il Ministro dell’Istruzione e del Merito della Repubblica Italiana, Prof. Giuseppe Valditara, ha incontrato oggi il Ministro dell’Istruzione, della Scienza e dell’Innovazione del Montenegro, Prof. Dr. Anđela Jakšić-Stojanović. In questa occasione, è stato firmato un Memorandum d’Intesa tra i due Ministeri, che rafforza ulteriormente la già ricca e solida cooperazione tra Montenegro e Repubblica Italiana nel campo dell’istruzione. La visita si è svolta in un clima di amicizia e partenariato, a conferma dei forti legami e della fiducia reciproca che caratterizzano le relazioni…
LeggiMitigazione rischio idrogeologico la Lombardia stanzia 290 mila euro per la provincia di Lecco
La Giunta regionale ha approvato un programma di interventi per la manutenzione ordinaria e straordinaria del reticolo idrico principale di competenza regionale, ritenuti prioritari per la difesa del suolo e la mitigazione dei rischi idrogeologici del territorio lombardo, destinando un finanziamento complessivo di 1.010.000 euro. Nello specifico, 290.000 euro sono stati assegnati al territorio lecchese: 80.000 euro per interventi di manutenzione del Torrente Pioverna mediante rimodellamento con movimentazione materiale sedimentario e gestione della vegetazione da attuare nel tratto nei comuni di Taceno e Cortenova; 210.000 euro per la manutenzione straordinaria…
Leggi