Regione Lombardia ha aggiornato l’elenco degli alberi monumentali presenti sul proprio territorio, aggiungendo 48 nuovi esemplari tra singoli, filari e gruppi arborei di eccezionale valore. Con questa integrazione (e con l’eliminazione di 7 esemplari morti), il numero complessivo degli alberi monumentali lombardi sale a 472. Tra i ‘nuovi entrati’ si segnalano 9 Platani, 7 Larici e 4 Cedri dell’Himalaya. “Questi alberi – ha spiegato Gianluca Comazzi, assessore al Territorio e Sistemi verdi di Regione Lombardia – sono più di semplici piante: sono simboli viventi del nostro paesaggio, testimoni silenziosi di storie antiche,…
LeggiGiorno: 10 Giugno 2025
Lombardia: oltre 1 milione per la difesa del suolo e i corsi d’acqua
Via libera, dalla Giunta di Regione Lombardia, al programma di interventi prioritari per la manutenzione del reticolo idrico di competenza regionale e alle disposizioni tecnico-amministrative per l’esecuzione degli interventi. La proposta è stata presentata dall’assessore Massimo Sertori (Enti locali e Utilizzo risorsa idrica) con il concerto del collega Gianluca Comazzi (Territorio e Sistemi verdi) la cui Direzione generale ha condiviso il percorso per competenza in materia. “Complessivamente – dice l’assessore Sertori – mettiamo a disposizione del territorio lombardo 1.010.000 euro per l’annualità 2025 di cui 150.000 euro per interventi di…
LeggiLombardia successo bando rinnova auto. Blocco euro5 riaprire discussione con Bruxelles
“La Lombardia conferma il proprio approccio alla transizione ecologica, puntando su innovazione tecnologica e sostegno concreto a famiglie e imprese, anziché su politiche basate sui divieti”. Così l’assessore all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione ha commentato i risultati significativi relativi alla misura ‘Rinnova parco veicolare 2025’. “A soli due mesi dal lancio del bando per incentivare la sostituzione dei veicoli più inquinanti, sono state presentate oltre 4.000 domande, per un valore complessivo di circa 9 milioni di euro. Questo dato testimonia la forte adesione dei cittadini lombardi alla misura, 23 milioni…
LeggiCampione d’Italia: presentata a Palazzo Lombardia la storica rievocazione del circuito
Palazzo Lombardia ha ospitato la presentazione della prima rievocazione storica del circuito di Campione d’Italia (Co), in programma dal 4 al 7 di Settembre. Alla conferenza stampa è intervenuta l’assessore regionale e Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali oltre agli organizzatori dell’evento. “La prima Rievocazione Storica del Circuito di Campione d’Italia – ha spiegato Mazzali – non è soltanto un evento automobilistico: è un autentico viaggio nel tempo, che ci riporta agli anni ruggenti delle corse su strada, tra rombi di motori e fascino retrò. Un’occasione unica per riscoprire,…
LeggiCaccia approvato il calendario venatorio 2025/26
Regione Lombardia ha approvato il calendario venatorio per la stagione 2025/2026. Lo comunica l’assessore all’Agricoltura, Sovranità alimentare e Foreste Alessandro Beduschi. Il calendario regionale si compone di più atti: una deliberazione di Giunta regionale che contiene le disposizioni integrative comuni all’intero territorio regionale e quelle territoriali specifiche, nonché le giornate integrative settimanali di caccia da appostamento fisso nei mesi di ottobre e novembre e un decreto, cosiddetto ‘riduttivo’, col quale vengono disposte riduzioni al prelievo di alcune specie di avifauna in stato di conservazione non favorevole. La stagione venatoria prenderà…
LeggiInnovazione e tradizione: la visione di Mazzali per il design
L’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda Barbara Mazzali, ha partecipato a Milano al ‘Demo Day’, appuntamento conclusivo del Design Momentum, il programma di accelerazione ideato da Designtech e co-finanziato da Regione Lombardia. Designtech è uno dei 3 acceleratori d’impresa selezionati nell’ambito del ‘Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design’. Il Programma, avviato a luglio del 2023, offre un contributo a nuovi investimenti da parte degli acceleratori, ma anche l’opportunità alle PMI lombarde di partecipare ad un percorso innovativo elaborato specificamente per affrontare le nuove…
LeggiVarenna saluta Ferruccio Castelli: un alpino, un cuoco d’arte, un cuore generoso per la sua comunità
Ricordiamo con profonda commozione Ferruccio Castelli, varennese autentico, che ha saputo portare lustro alla sua comunità ben oltre i confini locali. La sua arte culinaria, raffinata e passionale, era apprezzata non solo in Italia ma anche all’estero, rendendolo un vero ambasciatore del gusto e della tradizione. Ma Ferruccio era molto più di un eccellente cuoco. Era una persona che si è spesa con dedizione e generosità per Varenna, partecipando a innumerevoli iniziative benefiche e offrendo il suo prezioso contributo come volontario in moltissime occasioni. Con orgoglio ha indossato il suo…
LeggiLecco ripristino del parcheggio interrato di via Mattei
Sono partiti lunedì 9 Giugno, i lavori di ripristino della funzionalità del parcheggio pubblico interrato sito al piano -1 di via Mattei 4, danneggiato a seguito dell’incendio, occorso nel mese di luglio dello scorso anno, di un veicolo posteggiato al suo interno. In programma la verifica e la messa in funzione dei quadri elettrici e della rete di terra, il ripristino delle dorsali principali e lo smantellamento dell’impianto danneggiato, la messa in sicurezza, il recupero o lo smaltimento dei materiali, la posa delle nuove linee elettriche e del nuovo impianto…
LeggiCasatese Merate, prosegue il mercato delle conferme: “The Wall” Ferrante e Goffi ancora biancorossi
Dopo Isella e Gningue, la Casatese Merate conferma altri due elementi per la stagione 2025-26. Il primo è il difensore Fabrizio Ferrante, di cui la società evidenzia in una nota “la sicurezza dietro, il tempismo perfetto e un’arma letale sulle palle inattive quando c’è da salire in area”. Caratteristiche che gli sono valse il soprannome di “The wall”. Resterà alla corte di Giuseppe Commisso anche l’attaccante Tommaso Goffi che la società definisce “ormai più di una promessa, attaccante potente e in crescita costante”.
LeggiIl futuro dell’Aeronautica: sovranità tecnologica e programma GCAP a confronto
Nella mattinata di martedì 10 Giugno, la storica sede del Comando Squadra Aerea – Prima Regione Aerea, in Piazza Novelli 1, ha ospitato un convegno di alto profilo dedicato alla sovranità tecnologica e alla cooperazione in ambito industriale e militare, con un focus specifico sul programma GCAP (Global Combat Air Programme). L’evento ha riunito autorevoli rappresentanti delle Forze Armate, del mondo accademico e dell’industria. Tra i protagonisti: il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, Comandante del Comando Squadra Aerea e della Prima Regione Aerea; il Generale Giovanni Fantuzzi, Direttore del…
LeggiSuello, Cesana Brianza e Bosisio Parini: “Be Positive”, al via la festa Avis per la donazione del sangue
Lo slogan scelto è già molto indicativo: be positive, ovvero, sii positivo. Che, nel caso delle Avis di Suello, Cesana Brianza e Bosisio Parini, suona come un invito a considerare la centralità del donare il sangue per salvare vite umane. Un concetto che l’Avis esprimerà venerdì 13 e sabato 14 giugno con una serie di iniziative in piazza della Chiesa a suon di musica, buon cibo e divertimento. Giunta alla sesta edizione, la festa sarà caratterizzata anche da una manifestazione sportiva. Sabato 14 giugno, infatti, vi sarà la prima edizione…
LeggiBulciago: sopralluoghi dei Vigili del Fuoco alla Flamma per rafforzare la sicurezza
Qualche cittadino potrebbe essere rimasto disorientato nel vedere a Bulciago una massiccia presenza di mezzi dei Vigili del Fuoco. Ma il comune rassicura: nessuna emergenza reale, solo un sopralluogo del Comando dei Vigili del Fuoco di Lecco nel sito industriale della ditta Flamma. “L’attività – spiega il comune in una nota – è finalizzata alla condivisione delle informazioni tecniche e operative relative allo stabilimento, classificato come azienda a rischio di incidente rilevante, lo scopo è di rafforzare la preparazione delle squadre di soccorso che, in caso di emergenza, potrebbero essere…
LeggiViganò: interventi per la sicurezza idraulica e la riduzione del rischio esondazioni
La parola d’ordine è sicurezza. Per Viganò, nel caso specifico, significa ridurre il rischio di esondazione delle acque chiare del comparto nord-est delle vie Piave, De Gasperi e Marconi. Gli interventi da eseguire in via prioritaria, il cui importo ammonta a 36 mila Euro, sono stati individuati dalla giunta in due direzioni. La prima concerna “sostituzione e potenziamento della porzione di tubazione esistente tra il manufatto nel comune di Sirtori e la cosiddetta cameretta 150″. La seconda è la realizzazione in altro punto dell’”opera di presa d’acqua superficiale in caso…
LeggiSicurezza alimentare corso Haccp ad Abbadia Lariana il 20 Giugno
Sicurezza alimentare alla ribalta. Da conoscere e da promuovere. Se ne parlerà venerdì 20 giugno alle 20.30 all’oratorio di via Stoppani di Abbadia Lariana dove chi desidera potrà prendere parte a un corso Haccp volto ad approfondire la tematica. Le iscrizioni dovranno essere effettuate lunedì 16 giugno dalle 20.30 alle 22 in oratorio e sarà quella l’unica modalità con cui poterle effettuare. Una statistica diffusa tempo fa dal Senato su “Futuro e tecnologie dell’industria alimentare” ha permesso di appurare come l’86 per cento degli italiani nutra fiducia nell’industria del…
Leggi“Oltre Cortina”: un viaggio nella storia poco conosciuta
Giovedì 12 Giugno, alle ore 18.00, diretta Facebook https://www.facebook.com/groups/2559430654128300/ sulla pagina ANVGD Milano “Oltre Cortina – Comunisti in fuga (1946–1978)”. Un evento online per raccontare una pagina poco nota della storia del secondo dopoguerra. Il Comitato ANVGD di Milano, in collaborazione con AIPI – Libero Comune di Pola in Esilio ODV, propone un incontro di approfondimento storico a partire dal documentario “Oltre Cortina”, dedicato al fenomeno delle fughe da Est verso Ovest tra il 1946 e il 1978. A guidare la riflessione sarà Enrico Miletto, curatore del progetto, che illustrerà le vicende…
Leggi