Caccia: la Lombardia chiede una nuova legge nazionale

L’assessore regionale all’Agricoltura, Sovranità Alimentare e Foreste, Alessandro Beduschi, entra nel dibattito sull’annunciata riforma della Legge 157/92 sulla caccia e gestione della fauna selvatica, che sarà oggetto di un Disegno di Legge annunciato nei giorni scorsi dal Governo. Il disegno di legge proposto dal MASAF intende garantire il medesimo livello di protezione della fauna selvatica e, al contempo, la tutela delle attività dell’uomo, oggi poste a rischio dalla incontrollata diffusione della fauna selvatica: in sintesi l’obiettivo è quello di ripristinare un corretto rapporto di convivenza tra l’uomo e gli animali…

Condividi:
Leggi

Federalismo fiscale e autonomia: l’appello di Fontana dal Festival Regioni

“Le Regioni devono acquisire sempre maggiore rilevanza, anche a livello europeo. Perché ciò avvenga è necessario ‘far squadra’ e occasioni come queste, impreziosite dalla presenza del presidente Mattarella, sono utili e necessarie, oltre che per un confronto diretto su tematiche di vario genere, soprattutto per alimentare ulteriormente i nostri rapporti rendendoci ancor più forti”. Così il governatore della Regione Lombardia, Attilio Fontana, oggi a Venezia per il ‘Festival delle Regioni’ al quale ha presenziato il Presidente della Repubblica Sergio Mattarella. “Abbiamo dimostrato in tanti modi, con battaglie comuni e anche…

Condividi:
Leggi

Automotive: Guidesi punta sui carburanti rinnovabili per futuro e ambiente

I carburanti rinnovabili come strategia per accompagnare l’evoluzione ecologica del settore automotive. Questo il focus della seconda tappa italiana del ‘Tour d’Europe’ che si è svolta oggi a Palazzo Lombardia e alla quale hanno partecipato gli assessori regionali Guido Guidesi (Sviluppo economico e presidente dell’Automotive Regions Alliance) e Franco Lucente (Trasporti e Mobilità sostenibile). L’iniziativa, promossa da aziende e associazioni della filiera del comparto automobilistico, tra cui Enilive, consiste in un evento itinerante che segue il viaggio di diversi veicoli leggeri e pesanti, alimentati da carburanti prodotti con materie prime…

Condividi:
Leggi

Giornata del verde pulito: adesione record di 114 comuni

Si è conclusa con grande partecipazione l’edizione 2025 della ‘Giornata del Verde Pulito’, che, nel fine settimana del 17 e 18 maggio, ha visto l’adesione di 114 Comuni in tutta la Lombardia. L’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, ha espresso la sua soddisfazione per il successo dell’iniziativa, sottolineando in particolare il ruolo attivo e l’entusiasmo delle nuove generazioni, delle associazioni e di tutti i volontari. “Il coinvolgimento trasversale di tutti i soggetti coinvolti – ha detto Maione – è un segnale concreto della crescente consapevolezza verso le tematiche ambientali…

Condividi:
Leggi

Ginnastica Artistica: Coppa Campioni e Gold Star 2025 a Treviglio

L’elite della ginnastica artistica italiana sbarca al PalaFacchetti di Treviglio (Bg). L’evento è stato presentato a palazzo Pirelli dal sottosegretario alla Presidenza con delega a Sport e giovani, Federica Picchi, insieme al consigliere regionale Giovanni Malanchini. In programma dal 6 all’8 giugno la Coppa Campioni 6 e la 2° prova Gold Star 2025, appuntamento fondamentale nel calendario nazionale della Federazione Ginnastica d’Italia (FGI) e selezione per i Campionati Italiani Assoluti. “Un appuntamento importante per i nostri giovani atleti – ha detto Picchi, rivolgendosi agli organizzatori – e al quale è…

Condividi:
Leggi

Regione: 15 milioni per l’inclusione socio-lavorativa delle persone con disabilità

Un sostegno sempre più concreto all’inclusione e all’integrazione socio-lavorativa delle persone con disabilità. Con l’approvazione da parte della Giunta di Regione Lombardia di un nuovo avviso pubblico si punta a rendere ancora più accessibile e continuativa la dimensione occupazionale nell’ambito dei progetti di vita indipendente per la piena ed effettiva partecipazione nella società. Il bando, proposto dall’assessore alla Famiglia, Solidarietà Sociale, Disabilità e Pari opportunità Elena Lucchini di concerto con l’assessore all’Istruzione, Formazione e Lavoro Simona Tironi, ha una dotazione finanziaria pari a 15 milioni di euro a valere sulle…

Condividi:
Leggi

Artigianato e istituzioni unite per il futuro dei piccoli borghi

L’assessore regionale a Turismo, Marketing territoriale e Moda di Regione Lombardia Barbara Mazzali ha partecipato questa mattina al convegno ‘Insieme per il territorio’, organizzato da CNA Brescia a Capriano del Colle: una location simbolo di rigenerazione e valorizzazione, restituita al territorio anche grazie al supporto di CNA e all’accesso a fondi regionali.I TEMI – Non bisogna ridurre il numero di turisti, ma gestire i flussi, per creare opportunità di crescita per tutto il territorio. Questo il punto fondamentale emerso dai lavori. “Il turismo – ha commentato la presidente di CNA…

Condividi:
Leggi

Forte Montecchio Nord: la Commissione territori montani conferma l’impegno regionale

“La Commissione speciale Valorizzazione e tutela dei territori montani e di confine e per i rapporti tra Lombardia e Confederazione Svizzera ha toccato oggi con mano la realtà di Forte Montecchio, acquisito lo scorso anno da Regione Lombardia con l’intento di valorizzarne il patrimonio storico e culturale: questa realtàriveste un valore inestimabile e vogliamo assolutamente la sua tutela e valorizzazione, innanzitutto attraverso la messa in sicurezza del complesso monumentale e garantendo una costante manutenzione a cui si deve accompagnare un’adeguata e significativa promozione culturale. È nostro dovere preservare e rendere accessibili…

Condividi:
Leggi

Lecco e non solo: il CNSAS ricorda i pericoli della montagna estiva

I recenti incidenti mortali nel Lecchese richiamano con urgenza l’attenzione sulla sicurezza in montagna in questa fase di transizione verso l’estate. Marco Anemoli, delegato responsabile della XIX Delegazione Lariana del CNSAS Lombardo, sottolinea come il cambio di stagione porti con sé nuove insidie: “Con l’aumento delle temperature e le mutate condizioni ambientali, è cruciale prestare massima attenzione. In quota, i versanti a nord conservano ancora neve e ghiaccio in alcune zone. Un equipaggiamento adeguato, un’attenta valutazione e una pianificazione scrupolosa dell’itinerario sono quindi imprescindibili.” Dall’inizio dell’anno, il Soccorso alpino ha…

Condividi:
Leggi

L’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa conferma gli sforzi del Kazakhstan in favore dei diritti umani

Pubblichiamo articolo a cura del Generale Francesco Lombardi, che ringraziamo per la gentile concessione, sul tema donne dimenticate dell’Asia centrale l’appello del Consiglio d’Europa e il ruolo del Kazakhstan. a cura Generale Francesco Lombardi – Con la Dichiarazione n. 806 dell’aprile scorso, dal titolo “Integrazione della dimensione di genere nella regione dell’Asia centrale”, l’Assemblea Parlamentare del Consiglio d’Europa è intervenuta sul problema delle tante donne cui sono negati i più elementari diritti umani, quando non addirittura costrette a vivere in condizioni di sudditanza, talvolta ai limiti della schiavitù. La Dichiarazione si…

Condividi:
Leggi

Bellano paese degli artisti

Martedì 20 e mercoledì 21 Maggio, si terrà a Bellano (LC) l’VIII edizione del Concorso musicale internazionale “Bellano Paese degli Artisti”, evento organizzato dal Comune di Bellano in collaborazione con l’Istituto Comprensivo Mons. L. Vitali.  Il professore Michele Chiascione, docente di chitarra nell’Istituto Comprensivo Mons. L. Vitali, è il direttore artistico del Concorso delle ultime edizioni, mentre le prime erano organizzate dal professore Michele Santomassimo, ideatore del concorso, che oggi è parte della giuria. Il Concorso, da sempre un grande successo in termini di iscrizioni, si svolgerà al Palasole, in via T. Grossi 19 a…

Condividi:
Leggi