È stata inaugurata venerdì 9 maggio la mostra La Luce e il Sapere II “Memorie contro la guerra – Diapositive su vetro 1915-1918″, visitabile fino al prossimo 30 dicembre al Monastero di Santa Maria del Lavello a Calolziocorte. All’inaugurazione sono intervenuti il Consigliere provinciale delegato a Istruzione, Formazione professionale e Centri impiego Antonio Leonardo Pasquini, la Consigliere provinciale delegata a Cultura e Beni culturali Silvia Bosio, il presidente della Fondazione Monastero di Santa Maria del Lavello Roberto Monteleone, la coordinatrice del Sistema Museale della provincia di Lecco Anna Ranzi, l’Assessore alla Cultura del Comune di Calolziocorte Cristina…
LeggiGiorno: 12 Maggio 2025
Villa Monastero: oltre 200 esperti a convegno sulla gestione del personale negli enti locali
Grande successo di partecipazione al Convegno “La gestione del personale tra vincoli di finanzia pubblica e riforme istituzionali: quali prospettive per gli enti locali?”, che si è tenuto oggi a Villa Monastero di Varenna con oltre 200 partecipanti. Il Convegno, organizzato dalle Province di Lecco, Como e Sondrio con il patrocinio dell’Unione delle Province lombarde, ha rappresentato un’importante occasione di aggiornamento e confronto sui temi attuali riguardanti la gestione del personale nelle amministrazioni pubbliche e, in particolare, negli enti locali. In un contesto caratterizzato da vincoli finanziari e da riforme istituzionali che impattano direttamente sull’organizzazione degli…
LeggiTaglio del verde a bordo strada, da lunedì a Chiuso
Ripartono la prossima settimana, lunedì 19 maggio, gli interventi di diserbo meccanico dei bordi stradali e dei marciapiedi, che riguarderanno tutti i rioni della città. Il programma prevede interventi nel rione di Chiuso lunedì 19 maggio, a Maggianico martedì 20, a Pescarenico mercoledì 21, in centro giovedì 22, a Santo Stefano venerdì 23, a Castello sabato 24, in zona Caleotto lunedì 26, a Belledo martedì 27, a Germanedo mercoledì 28, ad Acquate giovedì 29, nei quartieri di Bonacina e Olate venerdì 30, a San Giovanni sabato 31, a Laorca lunedì 2 giugno e, infine, a Rancio martedì 3 giugno. Gli operatori della ditta Colombo Giardini Srl, che effettueranno gli interventi di sfalcio, effettueranno la pulizia delle strade post taglio in…
LeggiRegione Lombardia rilascia i patentini per un uso consapevole del web
Palazzo Lombardia ha ospitato oggi il primo ‘Patentino Day’. L’iniziativa è stata promossa dal Corecom Lombardia per sensibilizzare gli studenti all’utilizzo responsabile del web e dei social network. All’auditorium Testori la consegna del particolare ‘documento’ a ragazze e ragazzi delle scuole medie e superiori lombarde che hanno completato il percorso educativo sulla cittadinanza digitale. Nello specifico presenti in Regione gli studenti degli Istituti: Romani di Casalmaggiore (CR), Rinaldini di Ghedi (BS), Clerici di Lodi, Luther King di Muggiò (MB) e del Comprensivo di Tavernerio (CO). L’evento rappresenta la tappa conclusiva…
LeggiComo, Lecco, Varese: 71 milioni per il trasporto pubblico locale, conferma Piazza
La Giunta della Regione Lombardia ha approvato oggi la delibera che definisce la distribuzione delle risorse destinate alle Agenzie del Trasporto Pubblico Locale (TPL) per le annualità 2025-2027, introducendo nuovi criteri di riparto che sostituiranno quelli stabiliti dalla precedente delibera del 2017. Il nuovo criterio di assegnazione delle risorse punta a ottimizzare l’offerta di trasporto pubblico, favorendo le zone più svantaggiate e migliorando l’accessibilità dei servizi nelle aree urbane a bassa percorrenza, garantendo così una mobilità più efficiente e inclusiva. Le risorse complessivamente assegnate ammontano a € 670.946.346, di cui €665.946.346 già stanziati per…
LeggiLecco: compiti-amo, ripasso e aiuto compiti
L’Informagiovani del Comune di Lecco propone anche quest’anno il servizio “Compiti-Amo”, dal 10 giugno al 4 settembre al centro civico Sandro Pertini, per rispondere alla necessità dei giovani di trovare uno spazio di studio adeguato per l’estate. Questa iniziativa gratuita prevede un’aula accogliente dove gli studenti delle scuole medie e del biennio delle superiori possono concentrarsi sui loro studi, ricevedo supporto nei compiti e interagendo con giovani volontari universitari, che offriranno aiuto nel ripasso delle materie di cui hanno bisogno. Così l’assessora alla Famiglia, giovani e comunicazione del Comune di Lecco Alessandra Durante: “Anche quest’estate, come…
LeggiBallabio il Comune investe sulla sicurezza di via Provinciale
Il potenziamento della sicurezza stradale per i pedoni è al centro dell’attenzione dell’Amministrazione Ballabiese che, con delibera di Giunta n.35 del 06.05.2025, ha dato l’impulso per la realizzazione di un nuovo attraversamento pedonale luminoso su via Provinciale. Più precisamente l’attraversamento oggetto di attenzioni della Giunta Comunale si trova all’altezza del civico 14 dove, vista la presenza del Bar 2000, della farmacia Paoletti e del supermercato A&O oltre che di un parcheggio pubblico, vi è una alta frequenza di passaggio da parte di pedoni. L’attraversamento allo studio è di quelli definiti…
LeggiScuola: Valditara propone stop cellulari in classe in tutta l’UE
Il Ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha presentato oggi, nel corso della riunione del Consiglio dell’Unione europea dedicata all’Istruzione, la proposta per una raccomandazione europea che scoraggi l’uso degli smartphone in classe in tutte le scuole primarie e secondarie di primo grado dell’Unione. “I risultati degli studi scientifici dimostrano che l’abuso di dispositivi mobili durante l’infanzia e la preadolescenza incide negativamente sullo sviluppo cognitivo, causando perdita di concentrazione e memoria, riduzione delle competenze linguistiche e del pensiero critico. Oltre al calo delle performance scolastiche, l’uso eccessivo degli smartphone…
LeggiIdrogeno: la Lombardia apripista tra le fonti gree
L’importanza di inserire l’idrogeno nel quadro più ampio di un mix energetico che comprenda le diverse fonti green e il ruolo chiave di Regione Lombardia che, in questo settore, ha precorso i tempi realizzando progetti all’avanguardia. Questi i temi chiave evidenziati del governatore lombardo Attilio Fontana che oggi a Palazzo Lombardia ha aperto i lavori del convegno ‘Preparare la PA alla rivoluzione dell’idrogeno. Verso una strategia dell’idrogeno in Lombardia’, seconda tappa del tour nazionale H2inComune promosso da H2IT-Associazione Italiana Idrogeno e RENAEL-Rete Nazionale delle Agenzie Energetiche Locali, con il patrocinio…
LeggiCento anni dell’Arma Azzurra a Milano. La prima Regione Aerea si racconta
Una carriera lunga oltre quattro decenni nell’Aeronautica Militare Italiana testimonia dedizione e professionalità al servizio del Paese. Il Generale di Squadra Aerea Alberto Biavati, nato a Imola nel 1964, ha costruito un percorso significativo a partire dall’Accademia Aeronautica, distinguendosi come pilota di caccia esperto, istruttore operativo e stratega militare con una visione internazionale. Le sue oltre 3000 ore di volo su velivoli come Tornado, F-16 e AM-X lo hanno visto protagonista in operazioni complesse quali Desert Storm, Allied Force e Unified Protector, con un progressivo aumento delle responsabilità in incarichi…
LeggiTovaglieri (Lega): “No alla revisione annuale per auto over 10 anni, Bruxelles penalizza famiglie e lavoratori”
L’eurodeputata della Lega Isabella Tovaglieri ha presentato un’interrogazione alla Commissione europea contro la proposta di introdurre la revisione annuale per auto e furgoni con oltre 10 anni di età. La misura, contenuta nella revisione della Direttiva sui controlli tecnici dei veicoli, è giudicata una “vessazione pseudo-green” che colpirebbe duramente famiglie, lavoratori e possessori di veicoli storici. Sottoscritta da 28 eurodeputati di vari Paesi, l’iniziativa punta a tutelare il diritto alla mobilità e a contrastare gli effetti negativi sul mercato dell’usato. “No alla revisione annuale delle auto e dei furgoni con…
Leggi‘Nuovi Orizzonti’ a Villasanta: lo sport al centro dell’integrazione
‘Nuovi orizzonti’ è il comitato che nasce con l’obiettivo di portare al centro lo sport come strumento di integrazione sociale. Fortemente voluto da Raffaele Mantegazza, ordinario di Pedagogia all’Università Bicocca di Milano, e da Davyd Andryiesh, campione paralimpico regionale di handbike si presnta ufficialmente sabato 17 maggio con il convegno ‘Sport è integrazione’ a Villa Camperio di Villasanta (Monza Brianza) con l’intento di esplorare ed approfondire insieme ad esperti e protagonisti del mondo educativo, associativo e sportivo il mondo paralimpico. L’iniziativa ha ricevuto il patrocinio ufficiale di Regione Lombardia, Provincia…
LeggiPolizia Locale fermati due automobilisti senza patente
Due sessantenni di Cremeno alla guida senza aver mai conseguito la patente; circolavano da sempre indisturbati. Si tratta di due episodi distinti ma dalle medesime dinamiche. Durante ordinari controlli alla viabilità la Polizia Locale associata dell’Altopiano Valsassina ha fermato due conducenti di Cremeno. In entrambi i casi i cittadini non erano in possesso di regolare licenza di guida e successive verifiche hanno permesso di appurare che entrambi non avevano mai conseguito la patente. Se venerdì scorso, 9 Maggio, il primo dei due conducenti si è mostrato collaborativo, il secondo, sabato…
LeggiFinale bresciana: il Desenzano elimina la Casatese Merate (2-0)
Stop ai sogni di gloria. La Casatese Merate paga dazio per 0-2 nella tana del Desenzano Calcio e deve abbandonare le velleità di promozione in Lega Pro. I gardesani affronteranno in una finale tutta bresciana la Pro Palazzolo che hanno eliminato la Folgore Caratese imponendosi per 2-0. Gardesani in vantaggio al 10′ con un diagonale di Procaccio al termine di un’azione di contropiede. Il raddoppio giunge al 22′ della ripresa con Antonelli, autore di un tapin dopo una ribattuta su tiro precedente. La Casatese Merate onora comunque un campionato di…
Leggi