Oltre l’emergenza: Il mondo di AREU raccontato dai protagonisti

“Ogni missione è una corsa contro il tempo, dove preparazione, prontezza e sensibilità possono fare la differenza”. Parte da questo principio il podcast ‘Operatori in prima linea’, dedicato da Regione Lombardia ad AREU, l’Agenzia che coordina il servizio sanitario di emergenza urgenza garantendo interventi tempestivi sul territorio attraverso il numero unico 112. “Per realizzare un’offerta ‘al passo con i tempi’ – spiega Pierfrancesco Gallizzi, direttore della Comunicazione di Regione Lombardia – abbiamo deciso di dare spazio anche ai podcast con l’obiettivo di valorizzare tematiche che possano interessare il grande pubblico.…

Condividi:
Leggi

Il futuro sostenibile e digitale: il contributo essenziale delle Regioni

L’importanza di abbandonare un approccio ideologico alla transizione ecologica e digitale e la necessità di valorizzare al massimo il ruolo delle Regioni in Ue come centri propulsori di innovazione e sviluppo sostenibile. Questi i punti chiave dell’intervento del presidente di Regione Lombardia, Attilio Fontana, che a Milano ha partecipato al convegno ‘Milano Smart’, dedicato alle sfide della smart city e della rigenerazione urbana. All’appuntamento era presente anche l’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione, tra i relatori del panel dedicato alla digitalizzazione dei processi urbani. Nel corso dell’evento, durante il quale è stato trasmesso un videomessaggio del ministro dell’Ambiente…

Condividi:
Leggi

Besana Brianza: accordo per la salvaguardia del Ciliegio Monumentale

Una convenzione per tutelare e monitorare il Ciliegio Monumentale di Besana Brianza. L’accordo, della durata di un anno, con possibilità di rinnovo, intende rafforzare la tutela della pianta monumentale, patrimonio di grande pregio naturalistico e culturale del territorio e inserita nell’elenco degli alberi monumentali d’Italia (legge 10/2013). La firma della convenzione è avvenuta giovedì 13 marzo, in Municipio a Besana Brianza, tra Marco Ciceri, presidente del Parco Regionale della Valle del Lambro, Arnaldo Barni, legale rappresentante della Demetra società cooperativa sociale onlus, Roberto Arienti, legale rappresentante della società Frumens e…

Condividi:
Leggi

Pianificazione territoriale e paesaggio: un ciclo di seminari per professionisti e amministratori

La Provincia di Lecco e il Dipartimento di Architettura e Studi Urbani (DAStU) del Politecnico di Milano organizzano il ciclo di 6 seminari Pianificazione territoriale e paesaggio: adempimenti e opportunità. I seminari, in programma da aprile a novembre dalle 9.00 alle 13.00 nella sala don Ticozzi della Provincia di Lecco e sulla piattaforma Teams, affronteranno specifiche tematiche della pianificazione territoriale e del paesaggio nel contesto lecchese, approfondendo, in particolare, le modalità e le procedure da adottare per un miglior governo del territorio. Attraverso il coinvolgimento di diversi attori, tra cui referenti tecnici di…

Condividi:
Leggi

Funivia sicura e rinnovata: riapertura dopo la manutenzione

Da sabato 15 Marzo, il servizio di trasporto pubblico a fune che da Malnago conduce ai Piani d’Erna riprenderà la sua regolare attività. Sono infatti terminati gli interventi di sostituzione delle funi portanti dell’impianto partiti lo scorso 11 Febbraio. Un’operazione tecnicamente complessa che ha comportato la posa di 1900 metri di nuove funi del diametro di 46 mm (pari a 20.000 kg di bobine) che serviranno anche agli scorrimenti futuri, eseguiti periodicamente ogni 5 anni. Le vecchie funi sono state utilizzate nelle operazioni di posizionamento delle nuove mediante l’impiego di…

Condividi:
Leggi

Nuovi parcheggi a Germanedo e Bonacina: più posti auto per la città

Completati gli interventi di trasformazione previsti dalle convenzioni urbanistiche Lidl e Piloni, che prevedevano la realizzazione di nuovi posti auto asserviti a uso pubblico nei rioni di Germanedo e Bonacina, apriranno al pubblico due nuovi parcheggi. La Giunta comunale di Lecco ha infatti approvato l’atto di indirizzo per la gestione in modalità in house dalla società partecipata Linee Lecco Spa, nell’ambito del contratto di servizio di gestione attualmente in regime di proroga tecnica. Si tratta del parcheggio pubblico interrato e delle relative pertinenze disposto su due livelli della superficie complessiva di oltre…

Condividi:
Leggi

Weekend sportivo a Lecco: Errerun domenica, Lecco-Vicenza lunedì

Domenica 16 Marzo, a partire dalle 9.30 si terrà la terza edizione della ErreRun, manifestazione sportiva non competitiva organizzata dalla Asd Amatori Lecco con il patrocinio del Comune di Lecco. L’evento prevede un giro del lago di Garlate, prevalentemente lungo la pista ciclopedonale, e attraverserà  diversi comuni, prendendo il via da Lecco, in piazza Era, per poi percorrere piazza del Pesce, la pista ciclopedonale fino a via Corti, via Corti, la pista fino a via dell’Isola, via dell’Isola fino al civico 11, ancora la pista fino al ponte Azzone Visconti e,…

Condividi:
Leggi

Al Bione, piscina pronta: conclusi i lavori di manutenzione

Sono terminati nei tempi previsti dal cronoprogramma condiviso con la ditta esecutrice Canobbio Group Srl gli interventi di manutenzione straordinaria all’impianto di filtraggio della vasca natatoria da 25 m del centro sportivo comunale Al Bione. A partire da domenica mattina 16 marzo la piscina ritornerà pertanto fruibile per il nuoto libero e da lunedì 17 marzo ripartiranno regolarmente tutte le attività didattiche per iscritti, scuole ed associazioni sportive. Resta inoltre possibile l’iscrizione o il rinnovo per la seconda parte della stagione sportiva 2024/2025. La reception del centro sportivo è a…

Condividi:
Leggi

Il Lecco ospita lunedì 17 Marzo al Rigamonti- Ceppi il Vicenza

Quattro turni utili di fila e tre pareggi consecutivi a reti bianche. Il Lecco sta vivendo un momento di buona ispirazione ma deve riprendere confidenza con il gol per poter irrobustire un bottino di 35 punti che valgono al momento il sestultimo posto e non lo mettono ancora totalmente al sicuro dai playout. Reduci da un pareggio per 0-0 contro l’Alcione Milano nel turno infrasettimanale, i manzoniani ospitano lunedì 17 marzo alle 20.30 al Rigamonti- Ceppi il Vicenza. I berici coltivano ambizioni di cadetteria testimoniate dal secondo posto in classifica…

Condividi:
Leggi

Accordo

Mettiti presto d’accordo con il tuo avversario. Quanta saggezza umana in queste parole di Gesù, ormai così lontane dalla realtà disumana che stiamo vivendo. Una realtà che non può accettare di mettersi d’accordo prima con l’avversario. Scendere a patti col prepotente è considerata cosa vile, non saggia. Eppure è vangelo: mettiti d’accordo con l’avversario, col cattivo, con chi ha torto, con chi ha qualcosa contro di te. Combattere fino all’ultimo spicciolo, fino all’ultima querela in tribunale, fino all’ultimo uomo, non è che puro orgoglio travestito da patriottismo. Non si tratta di non difendersi ma semmai di scegliere la…

Condividi:
Leggi

La sfida tra Alcione Milano e Lecco finisce zero a zero e una buona dose di noia

Zero a zero e una buona dose di noia. Quella tra Alcione Milano e Lecco non è certo una sfida destinata a entrare nelle cineteche del calcio. Sia nella prima frazione, sia nella ripresa, le due squadre hanno regalato poche emozioni punzecchiandosi di quando in quando ma senza alcuna occasione particolarmente eclatante. L’Alcione resta decimo con 42 punti con il Novara e si contende con esso, al momento, l’ultimo posto disponibile per i playoff. Il Lecco è quindicesimo a quota 35 , incappa nel terzo pareggio a reti bianche consecutive…

Condividi:
Leggi

Editoriale – La maggioranza degli Italiani non è ostile ai Russi

Il progetto di riarmo europeo, con una spesa prevista di 800 miliardi di euro volti ad indebitare gli Stati e con fondi (circa 150 miliardi) prelevati dai risparmi di privati cittadini, è giustificato dal timore che l’Europa possa essere attaccata dalla Russia. Ursula Von der Leyen, ispirata dal nostro ex primo ministro Mario Draghi, s’è convinta che sia giunto il momento, per la sicurezza e il bene degli europei, di convertire le fabbriche di automobili in fabbriche d’armi. Impresa che è irrealizzabile, secondo l’opinione di esperti del settore. I burocrati…

Condividi:
Leggi

Malattie genetiche rare, 7 milioni da Telethon e Fondazione Ricerca

Presentato a Palazzo Lombardia l’accordo di 3 anni tra Fondazione Telethon e Fondazione regionale per la ricerca biomedica (Frrb) per attività di finanziamento e promozione della ricerca sulle malattie genetiche rare. L’intesa, fortemente incoraggiata da Regione Lombardia, ha come obiettivo la collaborazione tra le due Fondazioni per il sostegno di progetti nell’ambito ricerca biomedica sulle malattie genetiche rare. Contemporaneamente è impegnata anche per la realizzazione di iniziative ed eventi di promozione e valorizzazione della ricerca. “Regione Lombardia – ha commentato il presidente Attilio Fontana – dimostra una grande attenzione al tema delle malattie rare, come conferma la recente deliberazione sul riordino della…

Condividi:
Leggi

In Lombardia progetto pilota per incentivare lo screening del colon retto

La prevenzione rappresenta uno degli strumenti più efficaci per migliorare la salute della popolazione e garantire la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale. Tuttavia, in Italia, l’adesione ai programmi di screening per il tumore del colon retto resta ancora insufficiente: solo un italiano su tre partecipa ai controlli. Un dato che evidenzia la necessità di nuove strategie per incentivare comportamenti salutari. Per rispondere a questa esigenza, l’ATS Pavia ha avviato un progetto pilota nell’ambito del Programma di Azione Regionale di Incentivazione della Promozione della Salute (PARI) di Regione Lombardia. L’obiettivo è testare l’efficacia di incentivi premiali per favorire una maggiore adesione allo screening del…

Condividi:
Leggi