Le continue nevicate che stanno interessando la regione in queste ore, unitamente agli apporti che si verificheranno nei prossimi giorni, determineranno un aumento del pericolo valanghe su tutta la regione, con grado 3 ovvero “marcato” su Retiche, Adamello e Orobie, 2 ovvero “moderato” su Prealpi Lariane, Bresciane e Bergamasche, 1 ossia debole su Prealpi Varesine, in una scala europea del pericolo compresa tra 1 (debole) a 5 (molto forte). Problemi di neve ventata oltre il limite del bosco, con lastroni soffici che saranno di difficile individuazione a causa del ricoprimento…
LeggiGiorno: 12 Marzo 2025
Merate servizio straordinario di controllo del territorio da parte dei Carabinieri
I Carabinieri della Compagnia di Merate hanno condotto nel tardo pomeriggio di ieri un servizio straordinario di controllo del territorio, mirato a prevenire e contrastare la microcriminalità e a rafforzare la percezione di sicurezza tra i cittadini. I militari, affiancati da un’unità antidroga del nucleo cinofili di Casatenovo, hanno condotto un’ampia operazione di controllo in diverse aree sensibili del Meratese. Tra i luoghi monitorati figurano le stazioni ferroviarie di Osnago, Cernusco-Merate, Olgiate-Brivio-Calco e Airuno. L’operazione aveva l’obiettivo di prevenire reati predatori, contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti e verificare il…
LeggiDal 14 al 16 Marzo tremila fedeli ambrosiani in pellegrinaggio giubilare a Roma con l’Arcivescovo
Dal 14 al 16 marzo, tremila fedeli ambrosiani parteciperanno al pellegrinaggio giubilare a Roma, guidato dall’Arcivescovo, mons. Mario Delpini. Il motto di questa esperienza, “Evento di Chiesa, tempo di Grazia, cammino di Speranza”, è ispirato alla Proposta pastorale 2024-2025 dell’Arcivescovo dal titolo “Basta. L’amore che salva e il male insopportabile”, nella quale mons. Delpini invita a riconoscere il primato della grazia e a vivere nella contemplazione questo Anno Santo, occasione di conversione, richiesta di perdono e partecipazione alla comunione dei santi. Nel presentare il significato di questo pellegrinaggio l’Arcivescovo spiega:…
LeggiFestival della sostenibilità sul Garda
Il prossimo 20 Marzo alle 10.01, in concomitanza con l’equinozio di primavera, prenderà il via la nona edizione del Festival della Sostenibilità sul Garda, un’ iniziativa innovativa e multidisciplinare, unica a livello nazionale e internazionale, che coinvolge i territori gardesani della Lombardia, del Veneto e del Trentino, per attuare un percorso di sviluppo sostenibile territoriale e mobilitare cittadini, imprese, associazioni e istituzioni. Il palinsesto del festival è stato presentato oggi nella sede territoriale della Regione Lombardia a Brescia dall’assessore regionale all’Ambiente e Clima, Giorgio Maione. “Il Garda – ha dichiarato…
LeggiSilea è la migliore utility italiana 2025
È Silea – società pubblica partecipata da 87 Comuni delle province di Lecco, Como e Bergamo, tra i principali operatori lombardi nel settore dell’economia circolare e della produzione di energia rinnovabile – la vincitrice del premio “Top Utility Award 2025”, il più prestigioso riconoscimento nazionale attribuito alle eccellenze nel settore delle utilities e dei servizi pubblici. Giunto alla sua tredicesima edizione, Top Utility rappresenta il principale think-tank italiano di riferimento. Sotto la direzione dell’economista Alessandro Marangoni e con la collaborazione di Utilitalia e di altre Associazioni nazionali di categoria, l’analisi valuta ogni anno le…
LeggiGuerra e ambiente: la contraddizione dell’UE nel Risiko industriale
Intervento dell’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), componente della commisione Industria, nella sessione plenaria di Strasburgo nel corso del dibattito sul Clean Industrial Deal. “Oggi la Commissione ci propina l’ennesima strategia per rilanciare l’industria europea, dopo averla affossata con le sue stesse mani. Eppure nel Piano Industria Pulita non riusciamo a vedere ravvedimenti sostanziali: confermata la folle corsa verso l’elettrico, sussurrata appena l’espressione “neutralità tecnologica” e snobbato bellamente l’uso del nucleare per fini civili. Di fronte al tracollo dell’auto elettrica, anziché fare retromarcia sul Green Deal, in modo del tutto incoerente Bruxelles…
LeggiLecco, studenti Calolziocorte in visita a Parlamento UE accolti da eurodeputata Tovaglieri (Lega)
Una quarantina di studenti dell’Istituto di Istruzione Superiore Lorenzo Rota di Calolziocorte (LC) ha fatto oggi il suo ingresso nella sede del Parlamento europeo di Strasburgo, accolta dall’eurodeputata Isabella Tovaglieri (Lega), che ha accompagnato il gruppo in una visita guidata all’Eurocamera in occasione dei lavori della sessione plenaria. La scolaresca, che era accompagnata dai docenti Giacomo Citterio, Barbara Riva e Luca Rota, ha potuto toccare con mano la realtà delle istituzioni europee e discutere con l’europarlamentare lombarda di alcune tra le questioni più attuali dell’agenda comunitaria. “Come rappresentante della Lega…
LeggiDa Regione 1,4 mln di euro per gli eventi fieristici
Prosegue l’azione di Regione a supporto delle fiere lombarde. Sono infatti 46 gli eventi finanziati dal bando promosso dall’assessore regionale allo Sviluppo economico, Guido Guidesi, e denominato ‘Sostegno del sistema fieristico lombardo 2025’. La misura mette in campo 1.459.696 euro attivando investimenti complessivi per circa 6,2 milioni di euro. Il bando è finalizzato a sostenere la competitività del sistema fieristico lombardo, supportando la promozione e l’animazione delle manifestazioni, lo sviluppo dell’internazionalizzazione e della digitalizzazione dei servizi offerti. Il contributo sostiene gli eventi di livello internazionale, nazionale e regionale del calendario…
LeggiAgricoltura lombarda stabile nel 2024 con +10% settore lattiero-caseario
Diffuse da Regione e Unioncamere Lombardia le elaborazioni sull’andamento 2024 dell’agricoltura. Il valore della produzione agricola lombarda, secondo le prime valutazioni, rimane stabile grazie alla crescita della zootecnia e nonostante il calo delle coltivazioni, penalizzate dalle condizioni meteorologiche avverse. La discesa dei costi di produzione ha però permesso una significativa crescita del valore aggiunto (differenza tra produzione e consumi intermedi), che sfiora il +10% in linea con quanto registrato a livello nazionale. Le stime quantitative sono confermate dalle indicazioni delle imprese, che hanno segnalato un miglioramento degli affari nel corso…
Leggi