La rana bollita

Leggiamo questa riflessione in una delle tante chat della Rete. «La tecnologia non ha denti se non glielo permette la legge. Bisogna vigilare sui legislatori. Fino all’altro ieri era possibile pagare le iscrizioni scolastiche con un semplice bollettino postale. Poco dopo bisognava registrarsi sul sito del Miur (Ministero dell’istruzione e del merito) per effettuare i pagamenti. Infine con il sistema PagoPA bisogna essere possessori di carta di identità Elettronica e accedere con CiED o SPID. Siamo la rana posta nell’acqua fredda che piano piano viene bollita». Insomma, il progetto del…

Condividi:
Leggi

Cei e Caritas in Italia cresce e non diminuisce la povertà

 Anzichè diminuire cresce.  A scattare una fotografia nitida sulla situazione della povertà in Italia è il dato che emerge sulle persone accompagnate e assistite dalle Caritas diocesane. Sono in tutto 269.689 “volti di poveri – spiega Marco Pagniello, direttore della Caritas Italiana  la Cei – che a loro volta rappresentano altrettante famiglie, dato che la presa in carico risponde sempre più alle esigenzed dell’intero nucleo familiare”. Il report statistico nazionale annovera i dati di 3.124 centro d’ascolto e servizio delle Caritas di 206 diocesi sparsi per le regioni italiane. “Ne…

Condividi:
Leggi

Elena Beccalli nuovo rettore all’Università Cattolica

Cinquantuno anni, preside della facoltà di scienze bancarie e assicurative, è stata chiamata a succedere a Franco Anelli morto suicida alcuni giorni fa. Elena Beccalli sarà il nuovo rettore dell’Università Cattolica del Sacro Cuore per il quadriennio 2024-2028. Per lei sono arrivate anche le felicitazioni della Cei nelle parole del cardinale Matteo Zuppi suo presidente: “rivolgiamo un pensiero grato alla professoressa Beccalli per la disponibilità e professionalità con cui si appresta a svolgere questo prezioso servizio per l’Università Cattolica- ha detto – dalle parole  rivolte al Consiglio d’amministrazione dell’ateneo emerge…

Condividi:
Leggi

Attenzione ai migranti l’appello di Zuppi

Massima attenzione ai migranti, alla loro dignità e al loro desiderio di cercare una vita migliore lontano da guerre e povertà. L’appello dell’arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, cardinale Matteo Zuppi, pronunciato nella basilica di Santa Maria in Trastevere per la veglia ecumenica di preghiera “Morire di speranza” in memoria dei migranti deceduti in mare  o sulla terra non sarebbe potuto essere più chiaro.  “Ricordiamo e preghiamo – ha detto – e quanto ci aiuta la preghiera, affidare al Signore questi suoi fratelli più piccoli e quindi nostri fratelli,…

Condividi:
Leggi

Piano rioni, da lunedì lavori in via Solferino

Lunedì prossimo, 24 giugno, lungo entrambi i lati di via Solferino saranno realizzati dei marciapiedi in cemento colorato e delle aiuole di separazione, che sostituiranno i camminamenti a raso, daranno respiro agli alberi siti lungo la via e contribuiranno al drenaggio delle acque piovane. Il cantiere sarà inizialmente allestito a valle della strada, nei pressi del cimitero di Castello, e determinerà una deviazione del percorso pedonale e l’occupazione di alcuni posti auto dell’area a parcheggio. La durata dei lavori, che rientrano nelle attività previste dal piano rioni e presentano un…

Condividi:
Leggi

Festa del lago e spettacolo pirotecnico, le limitazione alla circolazione e i divieti a Lecco

Domenica 30 giugno a Lecco si terrà la tradizionale “Festa del lago e della montagna“, che si concluderà con lo spettacolo pirotecnico sul lago, promosso da Ltm con il contributo del Comune di Lecco. Per consentire lo svolgimento in sicurezza dell’evento domenica 30 giugno in Lungolario Isonzo e largo Europa saranno istituiti il divieto di sosta con rimozione forzata su ambo i lati dalle 18 alle 24 e il divieto di transito dalle 20 alle 24.Inoltre, dalle 20 alle 24 sarà in vigore il divieto di vendita per asporto di bevande e alimenti in contenitori di vetro o…

Condividi:
Leggi

Tesoro

Colpisce l’espressione accumulare: fare un mucchio. Un mucchio di soldi. Chi direbbe di no? Chi negherebbe di volerne? Chi mai ha detto “basta così”? Dunque non ci salveremo dall’avidità, a meno di leggere anche un’altra parola: per voi. Non accumulate per voi. Non fate un mucchio di soldi per voi, fatene invece un fiume. Fate scorrere le ricchezze, i beni e le banconote. Fatele scorrere fino a raggiungere il vostro vero tesoro. Dove è il tuo tesoro, là sarà anche il tuo cuore. Chi davvero amate? Per chi lottate, per chi esaurite le vostre energie e…

Condividi:
Leggi

Europei 2024: Danimarca e Inghilterra 1 a 1

L’Inghilterra prova a scappare ma la Danimarca la raggiunge. Il risultato finale penalizza forse un po’ la nazionale dei tre leoni parsa un po’ più intraprendente e in testa al girone con quattro punti. Gli scandinavi, dal canto loro, sono secondi con la Slovenia con cui si giocano il secondo posto. Danimarca e Inghilterra completano le sfide del gruppo C dopo il pareggio per 1-1 tra Slovenia e Serbia. La Danimarca è reduce dal pareggio contro la Slovenia, l’Inghilterra si è invece imposta all’esordio per 1-0 contro la Serbia. I…

Condividi:
Leggi

Europei 2024: le Furie Rosse strapazzano l’Italia

Tanta Spagna, pochissima Italia. L’1-0 con cui gli iberici hanno sconfitto gli azzurri fotografa nitidamente quale sia stato l’andamento della gara. Spagna in pressione costante, Italia con poche idee. L’1-0 sta persino stretto agli iberici che guadagnano così gli ottavi di finale. L’Italia si dovrà giocare la qualificazione contro la Croazia. Dopo il pareggio tra Croazia e Albania, la sfida di vertice tra Spagna e Italia completa il girone B. Gli iberici sono reduci da un rotondo 3-0 contro la Croazia, gli azzurri di Luciano Spalletti da un 2-1 in…

Condividi:
Leggi

Editoriale – Cresce la fiducia nei complottisti e cala quella dei giornalisti

In Italia si vendono sempre meno giornali. Gli italiani, però, sono assetati d’informazione, che sempre più cercano nei social media. Le copie di quotidiani vendute giornalmente in formato cartaceo (oggi poco meno di 1,2 milioni), su base annua si sono ridotte del 10% (risultavano pari a 1,33 milioni nel 2022, ultimo dato disponibile). Dal sito della Fnsi (Federazione nazionale della stampa, il sindacato dei giornalisti), che ha sintetizzato la relazione dell’Osservatorio sulle comunicazioni relativo al 2023 dell’Agcom (Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni), apprendiamo che, per quanto riguarda il nostro…

Condividi:
Leggi