Stelle azzurre attese alla World Cup il 22 e 23 Giugno a Milano

Dal 21 al 23 giugno, all’Unipol Forum di Assago (Mi), andrà in scena l’atto finale della World Cup 2024 con le ‘Farfalle’ della squadra azzurra e le individualiste a rendere la competizione ancor più interessante e lo spettacolo straordinario, in un’arena che preannuncia il sold out. La tappa italiana, per la seconda volta in scena a Milano, chiude il circuito della Coppa del Mondo 2024, ultimo appuntamento prima dei Giochi Olimpici di Parigi 2024. Cinquantuno le atlete individualiste in gara, provenienti da 37 paesi.  L’evento è stato presentato oggi in…

Condividi:
Leggi

Locatelli: all’Onu grande occasione di confronto al lavoro per G7 inclusione e disabilità

“La 17ma Conferenza annuale degli Stati parte della Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità anche quest’anno è stata una grande occasione di confronto, abbiamo raccontato il lavoro che porta avanti il nostro Paese sull’inclusione e dell’opportunità straordinaria che abbiamo con la riforma sulla disabilità. Sono intervenuta in conferenza plenaria per testimoniare l’importanza di promuovere un cambio di prospettiva, di mettere al centro la persona valorizzando i talenti e le competenze di ognuno per valutarne le potenzialità e non i limiti”. Così il Ministro per le Disabilità Alessandra Locatelli,…

Condividi:
Leggi

Overtourism Lario e satura Varenna. Zamperini (FdI) destagionalizzare le presenze

Sono tre gli itinerari delle Gite in treno di Trenord che raggiungono la Provincia di Lecco, proponendo servizi integrati treno/battello. Il Tour del Primo Bacino di Lecco, l’itinerario Il Viandante sul lago, disponibile anche in formula “due giorni” ed infine, il biglietto Tesori del Lago di Como. Nel 2023 sarebbero stati venduti 29.500 biglietti di “Gite in treno” verso i laghi, in crescita di quasi l’80% rispetto al 2022. Nel 2024, si sarebbe già registrato circa un + 65% sull’itinerario “Primo bacino di Lecco”, +142% con oltre 5000 biglietti integrati,…

Condividi:
Leggi

Carabinieri Casatenovo: denunciato a piede libero 78enne per scritte sui muri nelle strade del paese

I Carabinieri della Stazione di Casatenovo hanno denunciato a piede libero un italiano di 78 anni, ritenuto responsabile dell’imbrattamento di vari muri nelle strade del paese. L’episodio risale alla fine di maggio scorso, quando su numerosi muri delle strade di Casatenovo comparvero scritte e disegni a sostegno dell’Ucraina e di Israele. Le indagini condotte dai Carabinieri, supportate dai sistemi di videosorveglianza comunale presenti sul territorio, hanno permesso di identificare il responsabile delle scritte. Quest’ultimo è stato denunciato per il reato di imbrattamento.

Condividi:
Leggi

Sinergia tra tutti gli attori sul territorio e potenziamento tecnologie per sconfiggere la criminalità diffusa

 Intervenendo al convegno del SIAP (Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) dal titolo “Il disagio delle aree metropolitane, tra esigenze di sicurezza e coesione sociale” in corso di svolgimento a Palazzo Pirelli, il Vice Presidente del Consiglio regionale Giacomo Cosentino ha dichiarato: “Il tema della sicurezza, negli anni, si è fatto sempre più complesso e urgente e non possiamo ignorarlo in quanto rappresenta un elemento fondamentale per la costruzione di un rapporto di fiducia tra cittadino e istituzioni. Occorre perciò affrontarlo con determinazione, adottando misure efficaci, investendo risorse nelle tecnologie e negli uomini e promuovendo una cultura della legalità e della prevenzione…

Condividi:
Leggi

A Palazzo Pirelli convegno su sicurezza, disagio aree metropolitane e coesione sociale

L’assessore regionale alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini, ha partecipato all’Auditorium Gaber di Palazzo Pirelli all’evento ‘Il disagio delle aree metropolitane. Tra esigenze di sicurezza e coesione sociale’. Organizzato dalla Direzione Nazionale Siap – Sindacato Italiani Appartenenti Polizia, l’incontro è stato l’occasione per approfondire le criticità e i rischi di marginalità nelle periferie urbane con una declinazione non solo legata ai temi della sicurezza, ma attenta anche agli aspetti di inclusione sociali. “Grazie al protocollo d’intesa tra Regione Lombardia, Prefettura di Milano e Ufficio Scolastico Regionale…

Condividi:
Leggi

Aniello Aliberti nuovo proprietario del Calcio Lecco

Mancava solo la firma ufficiale e ora vi è anche questo tassello. La proprietà del Calcio Lecco passa definitivamente dalle mani di Paolo Leonardo Di Nunno a quelle di Aniello Aliberti. “Di Nunno non ha mai lasciato la barca in mezzo al mare- spiega Aliberti –  rimanendo sempre vicino al Lecco , arrivando anche a pagare l’iscrizione in serie C”. L’iscrizione ha peraltro ricevuto il via libera della Covisoc. “Abbiamo l’ambizione di fare un campionato dignitoso – prosegue Aliberti – e, se possibile, anche di riprovare a centrare la promozione,…

Condividi:
Leggi

Peste suina in Lombardia firmata ordinanza

 Il presidente della Regione Lombardia, Attilio Fontana, ha firmato una nuova Ordinanza contenente disposizioni per la prevenzione e il controllo della PSA-Peste Suina Africana. “Con questo provvedimento – commenta il presidente Fontana – intendiamo favorire al massimo le attività di depopolamento dei cinghiali, principali vettori della Peste Suina Africana nei suini allevati e responsabili di ingenti danni all’agricoltura. L’Ordinanza conferma tutti i provvedimenti già in essere, ma intende agevolare la lotta ai cinghiali con meno vincoli burocratici, procedurali e di gestione delle risorse economiche”. Questi i principali punti di novità…

Condividi:
Leggi

Gara di trottole a la Valletta Brianza

Trastullo di fanciullezza, ma anche occasione di convivialità e di riscoprire il bambino che regna in ciascuna persona. Domenica 23 giugno La Valletta Brianza spalanca le porte a una gara di trottole su una pista di sette metri. L’appuntamento è alle 15 al Pian dei Pini di via Lissolo. Gli organizzatori invitano a intervenire numerosi per una giornata all’insegna di un gioco che definiscono “libero, ugualitario, senza elettricità e nella natura”.  Le trottole sono un gioco nato in Cina ma già presente anche in Giappone da oltre 1200 anni e…

Condividi:
Leggi

Doppia festa e doppia gioia a San Carlo al Porto

Due motivi di festa in un solo giorno. Domenica 16 giugno, per la parrocchia di San Carlo al Porto, sarà l’occasione per la comunità sia per assistere all’inaugurazione del nuovo salone parrocchiale , sia per festeggiare il quindicesimo anniversario di ordinazione sacerdotale di don Massimo Berera. Il programma partirà con la celebrazione della Santa Messa Solenne alle 11.15 per proseguire poi con il taglio del nastro del nuovo salone.   Come spiega il parroco, monsignor Davide Milani in una nota, “la comunità di San Carlo al Porto di  Malgrate arricchisce la…

Condividi:
Leggi

A Valletta Brianza Croce Rossa e Protezione Civile insieme per esercitazione maxi-emergenza

 Insieme. Per proporre un appuntamento che possa simulare le modalità di intervento in situazioni di emergenza e farle conoscere al maggior numero possibile di persone. Croce Rossa Italiana di Merate e Gruppo di Protezione Civile, in collaborazione con il comune di La Valletta Brianza, terranno un’esercitazione di maxi emergenza sabato 22 e domenica 23 giugno al campo base della scuola secondaria di primo grado cittadina “Don Piero Pointinger”.   didascalia: immagine di repertorio

Condividi:
Leggi

Antenne dal lago alla valle a Introbio

Si chiama “Antenne dal lago alla valle” e mira a coinvolgere i giovani “favorendo – come dice il bando –  spazi di protagonismo pre i ragazzi attraverso l’attivazione di una ricca e variegata rete territoriale”.  Ne sono coinvolti i territori dell’ambito di Bellano. “Saranno attivati tre sportelli informativi gratuiti – si legge nel documento che illustra le finalità dell’iniziativa-  nei quali i giovani potranno rivolgersi agli operatori per un supporto su orientamento scolastico, formazione, ricerca attiva del lavoro e proposte per il tempo libero, con la promozione di un’ampia gamma…

Condividi:
Leggi

A Imbersago la tradizione si rinnova

La tradizione si rinnova. Domenica 16 giugno la Pro Loco di Imbersago torna a proporre il “Mercatino dell’antico”. Spalmata su più periodi dell’anno, attira sempre un ampio numero di visitatori desiderosi di curiosare tra anticaglie varie e magari di assicurarsi qualche pezzo di pregio.  Il quartier generale delle varie bancarelle sarà l’area situata intorno a piazza Garibaldi. Lo spazio espositivo sarà aperto dalle 8 alle 18 e, spiegano gli organizzatori, “gestito grazie al costante impegno di volontari con la partecipazione di espositori, collezionisti, hobbysti creativi residenti a Imbersago e associazioni…

Condividi:
Leggi