Il dottor Paolo Bellavite è tra gli Autori del Rapporto 16 dell’Osservatorio Internazionale Card. Van Thuan appena uscito a cui ha collaborato con lo studio dal titolo “Dall’omologazione ideologica al Covid alla dipendenza dall’OMS”, pp. 145-166. Pubblichiamo qui un estratto dal suo articolo invitando tutti gli amici dell’Osservatorio all’acquisto del Rapporto. L’OMS è un’agenzia dell’ONU, specializzata in questioni sanitarie, istituita con un trattato a New York nel luglio del 1946, con sede in Svizzera, a Ginevra. L’obiettivo dell’OMS, come precisato nella sua costituzione, sarebbe il raggiungimento da parte di tutte…
LeggiCategoria: Opinioni
Israele rispondendo all’attacco iraniano fa comunque un piacere anche a Kiev e Pechino
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – L’attacco, atteso da qualche tempo, dell’aeronautica israeliana contro l’Iran ha avuto notevole successo. Con tre ondate, l’aeronautica israeliana non solo ha colpito i principali obiettivi missilistici e di difesa aerea in Iran, ma ha anche dimostrato di essere in grado di dominare i cieli di tutto il Medio Oriente, prendendo di mira se deciso, anche Teheran. Le valutazioni internazionali sono, tuttavia, molto vaghe, poiché l’esito della risposta israeliana relativamente contenuta va analizzato in un prossimo futuro. Alcuni analisti, considerando che la reazione…
LeggiLa Grande Narrazione
Secondo il fondatore e leader del World Economic Forum di Davos “le azioni e reazioni umane non si fondano su dati statistici ma sono determinate invece dalle emozioni e dai sentimenti: le narrazioni guidano il nostro comportamento […] noi pensiamo, agiamo e comunichiamo in termini di narrazioni […] Le narrazioni forniscono il contesto nel quale i fatti che osserviamo possono essere interpretati, compresi e in base a cui poi agiamo […] Alla fine divengono la verità, o le idee che noi accettiamo come vere […] Per sintetizzare: le narrazioni danno…
LeggiEditoriale – Un bell’esempio di sinodalità di ottant’anni fa
A proposito di sinodalità della Chiesa e dei vescovi (lunedì 21 Ottobre è stato consegnato il testo del progetto di documento finale del Sinodo iniziato tre anni fa), dalla fornitissima biblioteca di monsignor Ettore Malnati, presidente dell’associazione culturale Studium Fidei, abbiamo attinto un significativo esempio di sinodalità dei 15 Pastori del Triveneto risalente ad oltre 80 anni fa. Si tratta della “Lettera pastorale collettiva dell’episcopato della Regione Triveneto”, datata 26 Luglio 1953 (nel 50° anniversario della partenza del cardinale Giuseppe Sarto per il conclave da cui uscì sommo pontefice con…
LeggiUtero in affitto reato universale: la vita non è merce
Il Senato ha approvato il disegno di legge – già passato alla Camera – che punisce la maternità surrogata anche se compiuta all’estero. Una buona norma, ma servirebbe il coraggio di abrogare le leggi ingiuste che avallano la mercificazione del figlio. Editorialista: Marco Ferraresi Giurista del lavoro e membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan
LeggiEditoriale – La pace non è impossibile, bisogna volerla
Papa Francesco ha più volte affermato una tremenda verità: il mondo sta combattendo la terza guerra mondiale a pezzi. A parte le guerre in corso tra russi e ucraini e tra israeliani e iraniani, sulle quali è polarizzata l’attenzione dei media internazionali, sono diverse decine i Paesi segnati da conflitti. In Somalia si combatte dal 2009, in Siria dal 2011, nello Yemen dal 2014 e via via in altre nazioni: Gabon, Colombia, Ecuador, Turchia (contro i curdi), Darfur, Kashmir, Congo (Kivu), Sudan, Nigeria, Transnistria, Birmania, Caucaso settentrionale, Camerun, Niger, Venezuela,…
LeggiUna nuova Camaldoli?
Il presidente della CEI, il card. Zuppi, ha auspicato una “Camaldoli per l’Europa” senza però fare un chiaro riferimento alla Dottrina sociale della Chiesa. Editorialista: Fabio Trevisan – Giornalista e saggista, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiEditoriale – L’UE a trazione franco-tedesca ha fallito. È ora di passare la mano
Ci risiamo. La contessa Von der Leyen, presidente della Commissione UE, come il lupo, perde il pelo, ma non il vizio. Fedele all’Agenda 2030 lanciata dagli “illuminati” di Davos, la Presidente finanzia, con 2,5 milioni di euro, la comunità LGBT perché istruisca le nuove generazioni al gender e nel contempo appoggia il commissario Ue agli Affari Interni, Ylva Johansson, che sta predisponendo il passaporto digitale. Così mentre si procede ad indottrinare nelle scuole bambini ed adolescenti creando in loro i presupposti perché non comprendano più se sono maschi o femmine,…
LeggiL’UE finanzia con 2,5 milioni di euro la comunità LGBT
Matilde Giunti e tutto il team di CitizenGO ci hanno scritto in redazione questa lettera che pubblichiamo e che informa su come certi denari pubblici sono spesi dall’Unione Europea. Alla volontà di imporre l’ideologia che sostiene la comunità Lgbtq+ ovviamente il nostro giornale si oppone così come non condivide tutto ciò che è ideologizzato. L’UE sta attualmente spendendo circa 2.5 milioni di euro per iniziative dedicate ai giovani LGBT nell’ambito del programma Erasmus+. Rivolti a bambini, animatori e insegnanti, questi progetti mirano a coinvolgere sia i giovani sia il sistema educativo…
Leggi10 Ottobre: Taiwan e le preoccupazioni indo-pacifico
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – La festa nazionale della Repubblica di Cina -Taiwan che ricorre il 10 ottobre celebra la Rivolta di Wuchang del 1911. Nel particolare, la rivolta di Wuchang del 10 ottobre 1911 diede inizio alla Rivoluzione Xinhai, che portò al crollo della dinastia Qing e alla costituzione della Repubblica di Cina l’anno seguente. La rivolta scaturì dalle proteste causate dal “Movimento di protezione delle ferrovie” e, per la prima volta, i militari del Nuovo Esercito si unirono ai ribelli, assaltando il palazzo governativo imperiale…
LeggiLe persecuzioni ai cristiani continuano
Sono oltre 360 milioni i cristiani che sperimentano un livello alto di persecuzione e discriminazione a causa della propria fede, in pratica 1 cristiano ogni 7. Lo rivela la trentesima edizione della World Watch List (WWList), la lista dei primi 50 Paesi dove gli aderenti al cristianesimo sono più perseguitati curata da Porte Aperte Onlus/Open Doors. Editorialista: Don Lillo D’Ugo – Presbitero e teologo, è membro del Comitato di Redazione dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiEditoriale – L’Italia ripudia la guerra e la Chiesa prega per la pace
In occasione del capodanno ebraico Rosh ha Shanah 5785 – 2-4 Ottobre 2024 l’arcivescovo di Milano, Mario Delpini, ha inviato al rabbino capo di Milano, Alfonso Arbib, un messaggio augurale. Nel testo l’Arcivescovo sottolinea, tra l’altro, che «il 7 Ottobre, pochi giorni dopo la solenne ricorrenza, cadrà infatti il primo anniversario degli attentati terroristici che hanno sconvolto e segnato la vita di tante famiglie israeliane, innescando un conflitto che ancora non si spegne, e che anzi sembra ingrandirsi sempre più. Il clima che si respira a livello mondiale sembra avere…
LeggiSocial e minori, tra proibizionismo ed educazione
Quella del giusto rapporto fra social e minori è una grande sfida educativa per genitori e docenti. Editorialista: Don Marco Begato – Sacerdote e docente, è membro del Collegio degli Autori dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
LeggiIsraele, si deve ancora sperare nella diplomazia…
Generale Giuseppe Morabito membro del Direttorio della NATO Defence College – Dobbiamo accettare in Occidente una triste realtà e cioè che dopo anni di accordi falliti e di scontri “occhio per occhio”, né gli israeliani né i terroristi di Hamas che controllano/controllavano Gaza credono che i loro avversari negozieranno in buona fede. Storicamente va accettato che l’ultima, migliore occasione per un piano di pace tra Israele e le autorità palestinesi si era presentata nel 2008. L’allora primo ministro israeliano Olmert sarebbe stato pronto a cedere territori in Cisgiordania e a consentire ad alcuni…
LeggiPer una via d’uscita allo Stato servile
Invito a partecipare al primo festival italiano sul Distributismo. Per maggiori informazioni cliccare qui. Editorialista; Don Samuele Cecotti Presbitero incardinato nella diocesi di Trieste, è il vicepresidente dell’Osservatorio Card. Van Thuan.
Leggi