La sua figura di patriota è tra le più fulgide della storia del Risorgimento Italiano. Caduto nel 1849, a soli ventiquattro anni, mentre cercava di dare il suo contributo a difendere la Repubblica Romana, Luciano Manara si appresta a essere celebrato a duecento anni dalla sua nascita dalla comunità di Barzanò dove la sua famiglia aveva una villa. La cerimonia è prevista per domenica 15 giugno dalle 15 alle 20. Nell’occasione, Poste Italiane proporrà in piazza Mercato uno speciale annullo filatelico il cui timbro, nel formato tondo, riprodurrà un particolare del busto del patriota. Il timbro sarà disponibile poi per sessanta giorni allo sportello filatelico di Merate. Le celebrazioni partiranno alle 16 con l’annullo filatelico alla presenza delle autorità e, in particolare, del sindaco Gualtiero Chiricò. Dalle 17 alle 18 si potrà partecipare a visite guidate gratuite lungo il percorso del Risorgimento della durata di 45 minuti. Alle 18 sarà celebrata una Santa Messa al termine della quale si procederà con l’assegnazione del Premio Canonica attribuito dal 2001 a persone benemerite del paese in campo sociale, sportivo, culturale, artistico o imprenditoriale. Saranno poi proposti menù del Risorgimento con piatti tradizionali e ricette dell’epoca. Tutta l’organizzazione è stata curata dal gruppo turismo cittadino.
Barzanò celebra i 200 anni dalla nascita di Luciano Manara con annullo filatelico e rievocazioni storiche
