Anniversario beatificazione Don Serafino Morazzone: visita guidata e concerto a ricordo

Domenica 22 Giugno alle 16.15  visita guidata presso il museo del Beato Serafino a Chiuso e alle 17.30 in chiesa parrocchiale concerto di Antonio Mastalli “Capolavori per violino solo” in collaborazione con l’associazione Mikrokosmos APS. La parrocchia di Chiuso in collaborazione con l’associazione Amici del Beato Serafino Morazzone e l’associazione Mikrokosmos APS organizza una visita guidata e un concerto per ricordare l’anniversario di beatificazione di don Serafino Morazzone (26 giugno 2011).La visita, condotta dai volontari dell’associazione, sarà a offerta libera, il ritrovo è in chiesa parrocchiale via Innominato 2 a Chiuso. 

l museo del Beato Serafino ha sede nella canonica della chiesa parrocchiale di Chiuso, al piano terra dell’edificio abitato per 49 anni da don Serafino (1747-1822). Il museo accoglie al suo interno testimonianze della vita di don Serafino,della venerazione successiva di questa esemplare figura di sacerdote ambrosiano e dei suoi rapporti con Alessandro Manzoni, che ha ambientato qui la scena della conversione dell’Innominato proprio in omaggio all’amico sacerdote.

Il concerto, realizzato nell’ambito della rassegna Note al Museo dell’associazione Mikrokosmos è a ingresso libero e gratuito.Il programma include brani di Johann Sebastian Bach, Eugène Ysaye e Fritz Kreisler.

Antonio Mastalli è violinista dell’ Orchestra del Teatro alla Scala e dell’ Orchestra Filarmonica della Scala,si è diplomato nel 1988 presso il Conservatorio di Musica “G. Verdi” di Milano ottenendo la votazione massima e la lode. In seguito si è perfezionato con i maestri Salvatore Accardo, Dora Schwarzberg, Tibor Varga, con il Trio di Trieste, Franco Gulli, Mariana Sirbu, Bruno Canino, Franco Rossi ed altri importanti musicisti. In varie formazioni cameristiche, ha tenuto numerosi concerti in Italia e all’Estero. Ha ottenuto premi in concorsi nazionali ed internazionali in duo e trio con pianoforte. Ha inciso per le case discografiche “Agorà”, “Arkadia” e per la rivista musicale “Amadeus”.

La rassegna di Mikrokosmos “Note al Museo, in cornici d’arte, storia e natura” raggiunge la sesta edizione e si conferma una manifestazione di rilievo nel panorama culturale e artistico del nostro territorio, grazie alla sua capacità di valorizzare un circuito museale attento soprattutto alle piccole realtà di eccellenza di cui le nostre Province sono ricche.

Condividi:

Post correlati