Colico, 30 aprile 2016   |  

Colico: Regione Lombardia e l'Esercito a Forte Montecchio Nord

Il 4 Maggio per una giornata di presentazione delle attività del Pirellone nell’ambito delle commemorazioni del centenario della Grande Guerra e inaugurazione della Mostra dell’Esercito Italiano sulla Grande Guerra.

panoramacannonith

Credit http://www.fortemontecchionord.it/

Mercoledì 4 maggio Forte Montecchio Nord sarà teatro di una speciale giornata organizzata dall’assessorato alla Cultura di Regione Lombardia retto dall’assessore Cristina Cappellini, da sempre attenta alle valenze culturali di forte Montecchio Nord di Colico e del Museo della Guerra Bianca che lo gestisce. Nella stessa giornata Esercito Italiano presenterà la mostra allestita nelle centenarie sale della fortezza colichese dal titolo “La Grande Guerra Fede e Valore”.

A fare gli onori di casa, il Direttore del Museo della Guerra Bianca Dr. John Ceruti insieme al Direttore Responsabile dei Forti di Colico Dr. Stefano Cassinelli. Seguiranno gli interventi dell’Assessore Regionale Dr.ssa Cristina Cappellini, del Sottosegretario Regione Lombardia Dr. Ugo Parolo, del Colonnello dei Bersaglieri Corrado Serto (già comandante della scuola militare Teulié di Milano), della Dr.ssa Beatrice Bentivoglio Ravasio Responsabile dell’ufficio Ufficio Tutela Beni Storico-Artistici ed Etnoantropologici del Ministero per i Beni e le attività Culturali – segretariato Regionale della Lombardia, del Presidente della Provincia di Lecco Dr. Flavio Polano e del Prefetto di Lecco S.E. Lilliana Baccari.

A seguire la proiezione del docufilm recentemente realizzato da Team Italia grazie alla consulenza tecnica e storica del Museo della Guerra Bianca che ne è protagonista. Il titolo del docufilm è: “Guerra Bianca, storia e memoria nei luoghi della grande guerra in Lombardia”.

Dal 4 al 30 maggio la mostra “La Grande Guerra Fede e Valore”, costituita da pannelli roll-up didascalizzati e disposti cronologicamente dallo scoppio della Prima Guerra Mondiale fino al suo concludersi, sarà visitabile nei giorni di apertura di Forte Montecchio Nord senza alcun sovrapprezzo.

Ricordiamo, a titolo informativo, che sabato 30 aprile e domenica 1 maggio saranno aperti sia Forte Montecchio Nord, che Forte Fuentes e, domenica, anche la Mina di Verceia.

N.B.: La giornata di mercoledì 4 non sarà pubblica, ma aperta ai soli giornalisti e alle autorità invitate, oltre ad alcuni studenti lombardi che visiteranno il forte grazie alla supervisione delle guide del Museo della Guerra Bianca.

INFORMAZIONI SUI FORTI DI COLICO E SULLA MINA DI VERCEIA
Forte Montecchio Nord sito in via Alle Torri 8 è aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato. Il costo del biglietto è di 7 euro a persona (4 per i bambini dai 6 anni fino ai 14 compiuti; gratis sotto i 6 anni). Le visite sono a cadenza oraria, a partire dalle 10, solo con accompagnamento (compreso nel costo del biglietto). I gruppi sono massimo da 25 persone per ora. La guida si riserva di ammettere più persone in caso di massiccia affluenza.

Forte Fuentes sito in via Forte di Fuentes 29 è aperto dalle 10 alle 18 con orario continuato. Le visite sono libere e si può seguire un percorso con pannelli esplicativi in italiano, francese, inglese e tedesco. Il costo del biglietto è di 5 euro a persona (3 per i bambini dai 6 anni fino ai 14 compiuti; gratis sotto i 6 anni).

È possibile acquistare un biglietto cumulativo che consente di visitare i due forti a 9 euro (5 per i bambini dai 6 ai 14 anni; gratis sotto i 6 anni).

La Mina di Verceia si trova sulla vecchia statale dello Spluga, appena prima della nuova galleria di variante, per chi proviene da Colico. Le visite si succedono dalle 10 alle 18 solamente accompagnate (costo compreso nel biglietto di ingresso) e ogni mezz’ora. Il costo della visita è di 4 euro per gli adulti e 2 per i bambini dai 6 ai 14 anni.

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

31 Maggio 1972 a Peteano (Gorizia) una pattuglia di carabinieri, accorsa in seguito ad una telefonata, incappa in una bomba: tre le vittime. Il fatto sarà ricordato come strage di Peteano

Social

newTwitter newYouTube newFB