Frammenti di storia

Giornata contro la violenza sulle donne: ricordare le infoibate

Nella Giornata contro la violenza sulle donne un pensiero anche alle vittime dei partigiani comunisti jugoslavi

12 novembre 1866, Francesco Giuseppe dichiara guerra agli italiani

Nel 1866 la competizione tra Impero d’Austria e Regno di Prussia per il predominio nell’area tedesca si concluse con il successo prussiano al termine ...

Osimo, un trattato troppo frettoloso e rinunciatario

In questi giorni sono state ricordate con manifestazioni, eventi culturali ed istituzionali le giornate dal 3 al 6 novembre 1953, allorché l’opinione ...

Il Comune di Trieste ha ricordato anche i caduti delle foibe di Basovizza e Monrupino

Per onorare e ricordare tutti i caduti, i sindaci della Provincia con l’assessore del Comune di Trieste Everest Bertoli hanno ripercorso insieme l’iti...

9 novembre, il Giorno della Libertà

In occasione dello scorso 25 aprile abbiamo ricordato ancora una volta che due sono le date della Liberazione: il 25 aprile, appunto, con la sconfitta...

Ricordare l’italianità adriatica anche il 4 Novembre

Il 4 novembre 1918 la fine della Prima guerra mondiale rappresentò per gli italiani dell’Adriatico orientale in effetti la conclusione di una Quarta g...

Francesco Carpenetti, esule istriano e difensore della Roma

Nei suoi sette campionati in giallorosso vinse due Coppe Italia passando poi alla Fiorentina con la quale disputò pure la Coppa dei Campioni.

Giulano-Dalmati e Partigiani Cristiani

Resoconto dell’incontro di giovedì 12 Ottobre, dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia Comitato di Milano, sul tema “Giulano-Dalmati e P...

La toponomastica di Gorizia ricorda il Vescovo Bommarco, nato a Cherso 100 anni fa

Numerosi i cambiamenti voluti da Bommarco nella Chiesa diocesana : la valorizzazione del ruolo dei laici nella Chiesa, la ristrutturazione degli statu...

Monsignor Santin è tornato nella sua Rovigno

Il carismatico vescovo di Trieste negli anni più difficili del Novecento giuliano era nato a Rovigno nel 1895 ma il regime jugoslavo ne aveva decretat...

Commemorazioni alle Foibe di Basovizza e di Monrupino

Domenica 10 settembre la Sezione di Trieste dell’Associazione Nazionale Arma di Cavalleria ha organizzato una cerimonia di commemorazione presso le fo...

12 settembre 1919, l’entrata di d’Annunzio e dei Legionari a Fiume

Il poeta-soldato abruzzese avrebbe cercato contatti con altri rivoluzionari sparsi nel mondo ma soprattutto avrebbe cercato di coordinarsi con i movim...

Dopo l’8 Settembre nelle foibe istriane morirono la Patria e lo Stato

Furono i civili a farne le spese, soprattutto coloro i quali risiedevano nell’entroterra della penisola istriana, poiché i tedeschi presero immediatam...

Ricordata nelle acque di Vergarolla la strage del 18 agosto 1946

Quel giorno la manifestazione sportiva si svolgeva sulla spiaggia di Vergarolla ed aveva richiamato centinaia di polesani, famiglie intere con bambini...

31 luglio 1916, l’ultima missione di Nazario Sauro

La cerimonia si svolge presso il monumento al “figlio dell’Istria, eroe d’Italia” sulle Rive di Trieste eretto nel cinquantennale di quel tragico 10 a...

La scelta irredentista dei giovani italiani d’Austria allo scoppio della Grande Guerra

Nel corso di quell’estate centinaia di giovani triestini, istriani, goriziani, fiumani e dalmati, ma anche trentini, passarono il confine italo-austri...

Storia, protagonisti e testimonianze di Fiume ebraica alla Casa del Ricordo

Fiume città di matrice italiana, ma multietnica. Fiume mosaico di lingue, culture e religioni. Fiume all’incrocio tra i mondi latino, slavo, germanico...

Ricordare la Medaglia d’Oro Andrea Millevoi, figlio di esule fiumano

La Società di studi fiumani e l’Archivio Museo storico di Fiume organizzano con la partecipazione del Comitato provinciale di Roma dell’Associazione N...

L’Anvgd Como presente alle celebrazioni per i 249 anni della Guardia di Finanza

Era presente anche il labaro del Comitato provinciale di Como dell’Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia alla cerimonia per i 249 anni dell...

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

8 Dicembre 1854 papa Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione, la Vergine Maria nata senza la comune colpa originale

Social

newTwitter newYouTube newFB