Frammenti di storia

Ricorre oggi l’anniversario della strage partigiana di Malga Bala

In ricordo dei 12 carabinieri (facenti parte delle formazioni della Guardia Nazionale Repubblicana, più precisamente volontari nella 62ª Legione “Ison...

Italianità e sofferenze nei ricordi di Luigi Perini

In 350.000 abbandonammo l’Istria, Fiume, Dalmazia e Isontino e fummo dispersi in 109 Campi Profughi lasciando alle nostre spalle oltre 15.000 morti (l...

I giuliano-dalmati ricordano d’Annunzio a 160 anni dalla nascita

Anche nel suo ultimo ritiro dorato sulle rive del Garda, d’Annunzio si attorniò di cimeli e di riferimenti istriani, fiumani e dalmati, a suggello di ...

Testimonianze e ricerche per realizzare i valori del Giorno del Ricordo

Dopo le chiusure e le restrizioni della pandemia, la Casa del Ricordo è tornata a riempirsi nel suo primo appuntamento del 2023, la conferenza dedicat...

Si allarga la famiglia Anvgd ora c’è anche Aosta

Si è costituito un nuovo Comitato Anvgd ad Aosta il 18 Febbraio 2023

L’Anvgd ricorda le donne esuli e vittime delle foibe

Una rosa e una mimosa per la nostra Martire Norma Cossetto, icona della nostra nostra tragedia

Le donne giuliano-dalmate esempio di forza e determinazione

Tante donne, ancora oggi, in questa stessa giornata patiscono sopraffazioni, ingiustizie e violenze…

Anvgd Gorizia ha presentato “Esuli due volte: dalle proprie case, dalla propria Patria”

Lunedì 6 marzo presso la Sala Dora Bassi di Gorizia ha avuto luogo la presentazione del libro di Rosanna Turcinovich “Esuli due volte – dalle proprie...

Grandi emozioni al Concerto per il Ricordo a Milano

La manifestazione, patrocinata dal Comitato provinciale di Milano dell'Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia e dalla Federazione delle Asso...

Una vita con il cappello Alpino

Breve sintesi dell'incontro settimanale del Comitato di Milano Anvgd relativo alla presentazione del libro "Una vita con il cappello di Alpino"

Vittime dimenticate della Shoah: il triestino Egone Brunner

Il nome di Egone Brunner risulterà sconosciuto alla maggioranza dei lettori. Eppure, parliamo di un raffinato scrittore di origine ebraica, triestino,...

Storie ritrovate: Il Partito autonomista fiumano nascita e tragica fine dopo la Seconda guerra mondiale

Giovedì 19 Gennaio, si è svolta la conferenza tenuta da Marino Micich, organizzata dal Comitato dell’ANVGD di Milano e condotta da Anna Maria Crasti, ...

Ricordi dei Centri Raccolta Profughi triestini

Ricordi dell'esule Annamaria Crasti, consigliere nazionale Anvgd (Associazione Nazionale Venezia Giulia e Dalmazia)

Quarantotti Gambini e Il ritorno del fante

Daniela Picamus ha esposto i risultati della sua ricerca sul "Ritorno del Fante" di Pierantonio Quarantotti Gambini

Nicolò Spogliarich in fuga dalla dittatura titina, “ineligible” per gli Stati Uniti

Dopo aver optato per l’Italia il 19 agosto 1948, il suo esodo da Fiume risale all’autunno del 1949 con regolare passaporto provvisorio del Consolato i...

Le composizioni di Suppé dalla Dalmazia a Vienna passando per Trieste

Considerato il padre dell’operetta viennese, Suppé era in verità un italiano, anzi un dalmata di lingua veneta.

Il Tricolore naturale dell’Istria

In epoca risorgimentale l’italianità dell’Istria sarebbe stata rappresentata anche dalla sua conformazione naturale che ricalca il Tricolore: la porzi...

Ricordare i caduti giuliano-dalmati nella campagna di Russia

L’ottantesimo anniversario della Battaglia di Nikolajevka: un’ occasione per ricordare i Caduti Giuliano Dalmati nella Campagna di Russia.

Salvati 280 metri di mura del castello veneziano di Pola

Ministero della Cultura della Repubblica di Croazia, Regione istriana, Città di Pola, Regione Veneto, Europa e fondi relativi, tutti, chi più chi meno...