Lecco, 17 novembre 2023   |  

Non distrarti

di Pietro Raimondi

Il distratto ce lo immaginiamo a fissare il muro o imbambolato davanti ad un cellulare mentre si parla di cose importanti.

dist1

Il distratto ce lo immaginiamo a fissare il muro o imbambolato davanti ad un cellulare mentre si parla di cose importanti. Ed è certo così. Non esiste però solo la distrazione che rende inattivi. Dis-trarre significa infatti “tirare da due parti diverse”. Dunque esiste una distrazione iperattiva: Mangiavano, bevevano, compravano, vendevano, piantavano, costruivano… L’unica cosa importante però, non la fecero: accorgersi.

Non si accorsero del diluvio, non si accorsero di ciò che stava loro accadendo. Un bel monito per noi, sempre così attivi, sovraffollati di incontri e impegni che ci danno un tono di gente che non perde tempo. E invece lo perde eccome! Distratta e tirata da ogni parte, senza nemmeno poi il tempo di accorgersi dove si va. Chi non fa nulla e chi fa troppo si somigliano: non si accorgono di ciò che accade dentro di sé…. https://lalocandadellaparola.com/2023/11/17/non-distrarti/

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

8 Dicembre 1854 papa Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione, la Vergine Maria nata senza la comune colpa originale

Social

newTwitter newYouTube newFB