Dieci milioni di euro complessivi di cofinanziamento ricevuti da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia.
Sono cinque i Progetti Emblematici selezionati da Fondazione Cariplo e Regione Lombardia per la provincia di Lecco. Cinque iniziative a cui sono destinati complessivamente 10 milioni di euro, ovvero 7 milioni da parte di Fondazione Cariplo a cui si aggiungono 3 milioni da parte di Regione Lombardia.
Dopo l'annuncio dato nelle scorse settimane ieri si è tenuta la presentazione ufficiale presso Palazzo delle Paure. A intervenire prima della conclusione del presidente della Fondazione Cariplo Giuseppe Guzzetti, il presidente della Fondazione comunitaria e commissario della Fondazione Cariplo Mario Romano Negri; il prefetto Liliana Baccari, il presidente della Provincia Flavio Polano; il sindaco di Lecco Virginio Brivio; il presidente della Camera di commercio di Lecco Daniele Riva; il prorettore del Polo di Lecco del Politecnico di Milano Manuela Grecchi e i rappresentanti dei 5 enti titolari dei progetti aggiudicatari per investimenti complessivi di 22 milioni per il territorio.
Si tratta di progetti emblematici capaci di generare un positivo ed elevato impatto sulla promozione dello sviluppo culturale, scientifico, ambientale, educativo, economico e sociale locale per il territorio lecchese. Ogni anno Fondazione Cariplo destina, a due province a rotazione, (quest'anno Lecco e Pavia) la somma € 7.000.000, per il sostegno di iniziative di particolare importanza. Gli interventi emblematici mirano ad un cambiamento delle condizioni di vita delle persone, attraverso un processo di progettazione e sperimentazione, gestito congiuntamente con altri soggetti pubblici e privati. In questo senso, gli interventi emblematici rispondono ai requisiti di esemplarità per il territorio e di sussidiarietà di intervento.
I progetti selezionati:
1. Fondazione Caritas Ambrosiana per il progetto "Casa della Carità di Lecco". Contributo: 1 milione di euro Fondazione Cariplo;
2. Provincia di Lecco per il "Progetto Brezza sull'Adda" - realizzazione di interventi di adeguamento e sviluppo del sistema dell'itinerario cicloturistico lungo il fiume Adda - diramazioni e connessione ai siti di interesse. Contributo: 1,4 milioni di euro ( 700 mila euro Fondazione Cariplo+ 700 mila Regione Lombardia);
3. Politecnico di Milano per la ristrutturazione dell’immobile denominato “Ex Maternità” dell’ex Ospedale di Lecco finalizzata alla realizzazione degli Archivi storici e di Servizi presso il Polo di Lecco. Contributo: 2,5 milioni euro Fondazione Cariplo;
4. UniverLecco-Sondrio Associazione per la promozione insediamenti universitari nelle Province di Lecco e Sondrio per il progetto "EMPATIA@Lecco - EMpowerment del PAzienTe In cAsa". Contributo 1 milione di euro Fondazione Cariplo+ 2,3 milioni euro Regione Lombardia;
5. Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus per il progetto "Il Fabricon - un progetto di housing molto sociale". Contributo 1,8 milioni euro Fondazione Cariplo.
Interventi che dunque potranno ridisegnare il centro città, dove Fondazione Caritas Ambrosiana si è aggiudicata fondi per la realizzazione della "Casa della Carità di Lecco", il lungolago cittadino e tutto il lungo Adda anche fuori dai confini comunali con il "Progetto Brezza sull'Adda", a Rivabella, nello specifico, dove sorgerà un dehors con punto ristoro, servizi e piccola officina per le biciclette; nella "Ex Maternità" dell'ospedale in via Ghislanzoni troveranno posto un nuovo museo gli Archivi storici Badoni e quelli del Politecnico, oltre ad aree ad uso pubblico che completano così la moderna area del Politecnico – Polo territoriale di Lecco.
Si compiranno anche i progetti di UniverLecco-Sondrio, associazione per la promozione di insediamenti universitari nelle Province di Lecco e Sondrio, con "EMPATIA@Lecco - EMpowerment del PAzienTe In cAsa" e il progetto "Il Fabricon - un progetto di housing molto sociale" a cura della Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus.
“Il territorio lecchese, un territorio sempre molto attivo e vivace, ha dimostrato grande capacità nel mobilitarsi, proponendo idee e progetti in linea con l’obiettivo del bando – commenta Mario Romano Negri Presidente Fondazione comunitaria del Lecchese Onlus e membro di Fondazione Cariplo – La scelta non è stata facile; ci siamo attenuti a criteri rigorosi e abbiamo scelto cinque progetti importanti e unici per il territorio. Siamo fortemente convinti che i progetti selezionati rappresentino iniziative di valore, ben costruite, coerenti con la mission della nostra Fondazione e condivise dalle comunità locali che le hanno proposte”.
“Ancora una volta la Giunta Regionale dimostra come vi sia una grande attenzione verso i territori e la valorizzazione del loro potenziale. La collaborazione tra Enti e la condivisione degli obiettivi è sicuramente la formula vincente per favorire la crescita delle nostre comunità e dare la possibilità ai cittadini di usufruire di servizi efficienti e all’avanguardia”- prosegue il lecchese Daniele Nava, Sottosegretario alle Riforme Istituzionali, Enti Locali, Sedi Territoriali e Programmazione Negoziata di Regione Lombardia.
"Le pubbliche amministrazioni e le associazioni hanno sempre più bisogno di poter contare su bombole d’ossigeno come quelle rappresentate dagli “Emblematici” per portare avanti progetti di ampio respiro che aiutino il territorio a crescere sotto più profili. Ma i soldi da soli non bastano: la storia, anche recente, delle opere pubbliche lo insegna. Serve un’approfondita conoscenza della materia e una cura “maniacale” per i progetti che si intendono far vivere. Ringrazio dunque gli assessori coinvolti in questa specifica partita e i loro collaboratori per aver dato forma, in modo serio e puntuale, a idee che altrimenti resterebbero solo gonfie di tante belle parole", è il commento del sindaco Brivio.