Lecco, 18 novembre 2022   |  

Il mercato di Campagna Amica torna a Lecco in piazza Diaz

Domenica 20 novembre con un’ampia gamma di prodotti dell’agricoltura lariana e lombarda. Sarà inoltre possibile aderire alla raccolta firme contro il cibo sintetico

coldamica

Il mercato di Campagna Amica torna ad animare il weekend a Lecco ma cambia sede: domenica 20 novembre si svolgerà l’ormai consolidato appuntamento con i produttori di Coldiretti Como Lecco nel capoluogo lariano, ma questa volta in una location nuova.

Il mercato di Campagna Amica sarà infatti allestito in piazza Diaz, e non nella tradizionale piazza Garibaldi. Gli orari restano gli stessi, dalle 9 alle 18.

Presente un’ampia gamma di prodotti: miele e derivati, formaggi e salumi, confetture conserve composte, vini, riso e trasformati, zafferano, mele, succo di mele, uova pasta fresca e piante di aloe. Presso il Mercato sarà inoltre possibile aderire alla petizione lanciata contro il cibo sintetico.

Quello di Lecco è l’ultimo nato, in ordine di tempo, tra i Mercati di Campagna Amica che si tengono settimanalmente (con orario dalle 8 alle 12) a Cantù (piazza Garibaldi, martedì), Erba (via Carroccio, venerdì), Giussano (via De Gasperi, giovedì), Limbiate (piazza Cinque Giornate, venerdì), oltre a Mariano Comense (parcheggio Porta Spinola, sabato), Meda (piazza Cavour, mercoledì), Lomazzo (ogni sabato dalle 8 alle 12 in viale Somaini), mentre a Brivio i produttori agricoli sono presenti ogni seconda domenica del mese in piazza Frigerio.

“L’intenzione è quella di valorizzare la filiera agricola, e permettere ai cittadini di puntare sulla qualità a prezzo equo, saltando gli intermediari e mettendo in comunicazione diretta gli agricoltori con i consumatori” osservano il presidente di Coldiretti Como Lecco Fortunato Trezzi e il presidente dell’Associazione AgriMercato Francesca Biffi, la cui impresa agricola si trova a Galbiate, apoca distanza dal capoluogo. “Nei mercati agricoli di Campagna amica si segue attentamente la stagionalità dei prodotti. La filiera corta è un vantaggio per tutti i consumatori, un’occasione per fare una spesa sostenibile, acquistando prodotti agricoli selezionati con cura, sempre freschi e di origine controllata e garantita”.