Garlate, 20 settembre 2017   |  

Garlate protagonista della giornata Fai d'Autunno

Domenica 15 ottobre passeggiata alla scoperta di luoghi poco conosciuti, ma di pregio.

CroppedImage720439-museo-abegg-3

La seconda manifestazione riguarda invece la Faimarathon, da quest’anno chiamata “GIORNATA FAI D’AUTUNNO”, che si terrà domenica 15 ottobre nel paese di Garlate, alle porte di Lecco. Sarà una passeggiata alla scoperta di luoghi poco conosciuti, ma di pregio, da vedere con occhi curiosi soprattutto da chi ha interesse per la nostra storia locale.

Sarà possibile visitare, accompagnati dai volontari nostri e del Comune:
- Museo Civico della Seta Abegg: importante testimonianza di architettura industriale che conserva al suo interno testimonianza legate alla lavorazione della seta. Il museo aderisce al progetto dell’UE per la conservazione dei luoghi storici della seta;
- Municipio ex villa Abegg: edificio neoclassico già sede della ditta Abegg che conserva gran parte delle sale e un grande scalone; - Chiesa parrocchiale di S. Stefano: sorta sui luoghi di un'antica pieve del Ducato di Milano e dell'Arcidiocesi di Milano con capoluogo Garlate risalente all’anno 985. Scavi eseguiti nella pavimentazione hanno portato alla luce numerose tombe e la complessa stratificazione storica dell’epoca romana e longobarda;
- Chiesa dei SS. Cosma e Damiano: se ne hanno notizie fin dal 1570. Sulla parete sud è stato rinvenuto un affresco raffigurante Sant’Antonio Abate la cui datazione risale al Trecento;
- Villa Pozzi, Testori De Capitani: è un complesso secentesco con un grande cortile interno e ampio parco digradante verso lago, con splendida veduta dei monti oltre la riva bergamasca. Notevole il ciclo di affreschi che Cherubino Cornienti realizzò nella volta del salone a pianterreno. Nel grande parco si trovano esemplari di cedri del Libano;
- Borgo di Garlate: i beni sopra descritti saranno raggiungibili con percorsi a piedi all’interno del nucleo di antica formazione di Garlate.