Lecco, 21 maggio 2023   |  

Frana Fiumelatte sinergia tra Istituzioni per ridurre disagi

Regione Lombardia è in costante contatto con la sala operativa, i tecnici di Trenord e di RFI per monitorare la situazione e verificare le criticità maggiori. Le soluzioni adottate hanno l’obiettivo di ridurre al massimo il disagio agli utenti, tenuto conto delle circostanze e degli eventi calamitosi, garantendo, dove possibile, un sistema dei trasporti efficiente

lucente

didascalia: assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente

In merito al dissesto idrogeologico che ha colpito Varenna, in località Fiumelatte in provincia di Lecco, interviene l’assessore regionale ai Trasporti e Mobilità Sostenibile, Franco Lucente.

“Regione Lombardia è in costante contatto con la sala operativa, i tecnici di Trenord e di RFI per monitorare la situazione e verificare le criticità maggiori. Le soluzioni adottate hanno l’obiettivo di ridurre al massimo il disagio agli utenti, tenuto conto delle circostanze e degli eventi calamitosi, garantendo, dove possibile, un sistema dei trasporti efficiente”.

“Dopo una serie di riunioni in Prefettura, abbiamo convenuto un programma dettagliato di trasporti sostitutivi, soprattutto pensando ai tanti lavoratori e studenti che utilizzano il treno per raggiungere le loro destinazioni – aggiunge Franco Lucente -. E’ necessario uno sforzo collettivo in un momento non facile: una collaborazione sinergica che dovrà coinvolgere Regioni, Provincia, Comuni, enti locali e Agenzie TPL, per fornire comunicazioni dettagliate e precise all’utenza”.

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

31 Maggio 1972 a Peteano (Gorizia) una pattuglia di carabinieri, accorsa in seguito ad una telefonata, incappa in una bomba: tre le vittime. Il fatto sarà ricordato come strage di Peteano

Social

newTwitter newYouTube newFB