L’intento è quello di cercare di ricostruire, attraverso le testimonianze di Croce Rossa, il percorso e il vissuto di coloro che, per svariate ragioni, decidono di lasciare la propria terra di origine
Il tema molto attuale e dibattuto della presenza di richiedenti asilo, assieme alla volontà di voler illustrare le attività che Croce Rossa Italiana svolge quotidianamente – dall’accoglienza durante gli sbarchi sulle coste della Sicilia, alle attività di inclusione e coesione sociale svolte nei centri di accoglienza – ha spinto il Comitato Croce Rossa Italiana di Casatenovo a organizzare due eventi: una mostra fotografica e un incontro aperto alla popolazione, entrambi a ingresso gratuito, con l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione tutta sul tema in questione.
- Mostra fotografica incentrata sui momenti che accomunano il percorso che i richiedenti asilo affrontano, dal proprio Paese di origine fino ai centri di accoglienza Croce Rossa, allestita presso Villa Mariani di Casatenovo dal 5 al 21 Maggio e che inaugurata il giorno 5 Maggio alle ore 20.30.
La mostra fotografica ha l’obiettivo di raccontare, attraverso fotografie di reporter, il percorso che i migranti, partendo dal Paese di origine, affrontano per arrivare nel nostro Paese. L’intento è quello di cercare di ricostruire, attraverso le testimonianze di Croce Rossa, il percorso e il vissuto di coloro che, per svariate ragioni, decidono di lasciare la propria terra di origine per affrontare un viaggio verso luoghi e situazioni spesso sconosciute.
- Incontro sul tema migrazione e accoglienza dei richiedenti asilo, organizzato presso Villa Mariani di Casatenovo il giorno venerdì 12 Maggio alle ore 21.00 dove interverranno:
o Tommaso Della Longa - Portavoce Croce Rossa Italiana o Antonietta Spataro - Psicologa dell’emergenza attiva sui moli siciliani o Ignazio Schintu - Coordinatore del Centro Fenoglio di Settimo Torinese o Mario Messina - Presidente del Comitato Croce Rossa Italiana di Agrate e Responsabile del Centro di Accoglienza Straordinario di Agrate o Gisella Piazza - Capo Campo del Centro di Accoglienza Temporanea Osvaldo Cappelletti di Como o Daniele Biella - Giornalista e scrittore (moderatore dell’incontro)
L’incontro ha il duplice obiettivo di sensibilizzare la popolazione sul tema delle migrazioni offrendo testimonianze dirette di coloro i quali, in Croce Rossa, dedicano tempo ed energie a soccorrere, accogliere e ospitare i richiedenti asilo, nel rispetto dei principi che contraddistinguono il Movimento Croce Rossa e Mezzaluna Rossa.
Per gli eventi in oggetto sono stati ottenuti i Patrocini dei Comuni di: Barzago, Barzanò, Besana Brianza, Bulciago, Casatenovo, Cassago Brianza, Cremella, Lomagna, Missaglia, Monticello Brianza, Nibionno, Sirtori, Viganò. Agli eventi, oltre alle Amministrazioni Comunali dei Comuni che hanno patrocinato l’iniziativa, sono stati inviati i Presidenti dei Comitati Croce Rossa Italiana delle Provincie di Lecco, Como e Monza; i Presidi, gli Insegnanti e gli Studenti delle Scuole Medie Inferiori e Superiori dei Comuni che hanno patrocinato l’iniziativa; il Presidente del “Comitato lecchese per la pace e la cooperazione tra i popoli” e le Associazioni e i Comuni di cui ne fanno parte; le Associazioni del “casatese” e l’Associazione SoLeVol (Centro Servizi per il Volontariato).