Lecco, 26 settembre 2017   |  

Centro Studi Stoppani: quanti errori nel docu-film su Manzoni (che dimentica Lecco)

"Riteniamo non idonei sul piano didattico: dimenticanze; deformazione di dati storici; minimizzazioni di elementi fondanti della vita".

Schermata 2017 09 26 alle 12.23.28

Pubblichiamo alcuni stralci della lunga e dettagliata lettera (datata 21 settembre) che il Centro Studi Abate Stoppani ha inviato al Ministero dell'Istruzione in merito al docu film: «Alessandro Manzoni, milanese d’Europa – L’immagine della parola» la cui diffusione nelle scuole medie del territorio di Milano, è stata annunciata dall'ufficio scolastico. Si tratta di un film di Pino Farinotti con la regia di Andrea Bellati, scritto da Angelo Stella e Pino Farinotti. prodotto dal Centro Nazionale Studi Manzoniani, con il contributo di Fondazione Cariplo.

Gentile Ministro Fedeliriteniamo che, a dispetto degli ampi consensi di cui gode, il docu-film “Alessandro Manzoni, milanese d’Europa” del CNSM non sia adeguato sotto il profilo didattico e quindi non possa essere distribuito nelle scuole medie di Milano. Il film, prodotto dal Centro Nazione Studi Manzoniani con testo del Presidente dello stesso, professor Angelo Stella, e di Pino Farinotti, presenta infatti a nostro avviso, e sulla base di elementi di fatto che andremo ad esporre, aspetti di superficialità; dimenticanze; deformazione di dati storici; minimizzazioni di elementi fondanti della vita di Manzoni (per esempio, il suo rapporto con Lecco); tutti elementi che impongono al nostro Centro Studi Abate Stoppani di non rimanere silenziosi.

Il nostro Centro Studi ha in generale come obiettivo la conoscenza della vita e delle opere dell’Abate Stoppani, di cui stiamo predisponendo l’Opera Omnia. Nel 1873 l’Abate Stoppani pubblicò un libro «I Primi Anni di A. Manzoni» che fece scuola nell’analisi della formazione psicologica dello scrittore e della sua biografia giovanile. Nel quadro delle ricerche per contestualizzare questa particolare opera dell’Abate Stoppani, ci siamo imbattuti in questo docu-film del CNSM, che, come abbiamo già evidenziato, contiene a nostro avviso elementi pregiudizievoli, sul piano culturale, sia della figura di Manzoni sia (seppure indirettamente) delle personalità che operarono attorno alla figura del poeta, tra cui l’Abate Stoppani.

Da qui la nostra attenzione e impegno perché, anche con riferimento a questo particolare prodotto editoriale, la ricerca storica sia tenuta al riparo da facili “effetti cinematografici”, e sia conservata nella sua integrità metodologica. [...]

Abbiamo estrapolato dal docu-film esclusivamente le parti che a nostro avviso contengono errori e travisamenti di fatti storici ben verificabili, lasciando ad altra sede il dibattito sui modelli di analisi storica adottati dal docu-film. Di queste parti / episodi del docu-film che riteniamo non idonei sul piano didattico, abbiamo estrapolato le “scene” relative nonché il testo integrale del commento narrante. Le nostre osservazioni sono poste in immediata e inconfondibile vicinanza agli elementi estrapolati.

download pdf Le osservazioni del Centro Studi Stoppani