Seregno, 26 maggio 2023   |  

A Seregno lo sport non si ferma mai

Dopo il Giro, la candidatura a Città Europea dello Sport e la SportWeek

alberto rossi

Con ancora negli occhi le immagini emozionanti della città attraversata dal Giro d’Italia, Seregno continua con i grandi appuntamenti all’insegna dello sport. Lunedì scorso, il sindaco Alberto Rossi si è recato a Roma dove, nel Salone d’Onore del Coni, è stata ufficializzata la candidatura di Seregno al titolo di Città Europea dello Sport. Si tratta di un riconoscimento che viene attribuito a città che abbiamo una popolazione compresa tra 25 mila e 500 mila abitanti. Sono 14 le città italiane candidate: oltre a Seregno, anche Ascoli Piceno, Caorle, Castignano del Capo, Chieti, Comunità Alpe Cimbra, Jesolo, Mogliano Veneto, Novara, Santa Marinella, Taranto, Varallo, Venaria Reale e Vieste.

“Nella vita della città di Seregno, lo sport occupa una dimensione speciale – ha detto il sindaco Alberto Rossi-. Lo dicono i dati, ma non solo. Gli sportivi sono davvero tanti, come tante sono le discipline che è possibile praticare in città. E non solo sono rappresentate le specialità sportive più diffuse (il calcio, la pallacanestro, la pallavolo, il ciclismo, l’atletica leggera, il tennis…), ma c’è spazio anche per sport con una base praticanti più ridotta, discipline in cui tra l’altro talora ci sono state e ci sono esperienze di assoluto rilievo a carattere nazionale (l’hockey a rotelle, il pattinaggio a rotelle, il basket in carrozzina, il nuoto artistico, il tiro con l’arco…). Tutta questa bellezza merita un riconoscimento pubblico che allarghi l’orizzonte e si fondi su parametri oggettivi, anche in confronto con altre realtà cittadine non solo italiane. Un’occasione per fare il punto e alzare l’asticella”.

Nei prossimi mesi, ispettori di Aces (il soggetto incaricato al rilascio del titolo) opereranno le opportune valutazioni del movimento e dell’impiantistica sportiva della città, al fine anche di delineare un percorso di miglioramento di strutture e attività. Il percorso della candidatura si concluderà nel 2025.

Intanto, dal 1 al 18 giugno torna la Seregno Sport Week, il grande festival dello sport locale giunto alla terza edizione. Saranno oltre quaranta gli eventi sportivi in programma (ma ci sono ancora alcune situazioni in via di definizione che potrebbero arricchire la proposta), a cui si aggiunge una intensa attività di musica e spettacolo che si affiancherà allo Sport Village allestito in piazza Risorgimento. Lo Sport Village proporrà un campo da street basket, uno da beach volley e uno da beach soccer. Poco lontano, in piazza Segni, sarà allestito un campo da padel. L’accesso ai campi sarà gratuito, con prenotazione al link https://seregnostore.it/522-sport . Nei fine settimana, allo Sport Village sarà affiancato un servizio di ristorazione curato da Vivi Seregno.

Per i più piccoli, nei giorni di sabato e domenica, in piazza Italia e piazza Donatori del Sangue sarà allestito un Baby Village con giochi ed animazioni a tema sportivo.

Nel ricco palinsesto, non mancheranno gli appuntamenti più tradizionali come Bicinfesta (in programma, secondo tradizione, il 2 giugno) e StraSeregno (prevista l’11 giugno), oltre alle sempre coinvolgenti e particolari “5.45” (corsa all’alba, in agenda il 16 giugno) e Color Run (targata Brianzacque), che si terrà al parco della Porada nell’ultimo giorno della rassegna.

Queste le associazioni sportive (ma anche non sportive) che partecipano alla Seregno Sport Week 2023: Salus Ginnastica, Amici del Candia, Nuoto Club Seregno, Basket Seregno, Gs Biketeam, Skateboard Society, An Italia, Majestic Volley, Gruppo Camosci, Asd Cicli Brianza, Unione Sportiva Lombarda, Seishin Do, Academy Musical Art, Centro Cultura Sport, Porada Run, Liberty Dance, Seregno Hockey, Gs Avis, Erreci Progetto Tennis, Accademia Kama, Pattinaggio G.23, Asd 5 Cerchi, Club Alpino Italiano, Seregno Rugby, Aia Figc Seregno, Polis Giovanni Paolo II, Tennis Club. Basket San Rocco. C.e.p.i..

Tra gli ospiti della rassegna, l’olimpionico di karate Luigi Busa, il pugile Alessio Lorusso e l’ex atleta olimpico Clemente Russo, le star della tv Raimondo Todaro e Tommaso Stanziani, la pallavolista Manu Benelli e il campione europeo di Jiu Jitsu Heikki Jussila.

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

31 Maggio 1972 a Peteano (Gorizia) una pattuglia di carabinieri, accorsa in seguito ad una telefonata, incappa in una bomba: tre le vittime. Il fatto sarà ricordato come strage di Peteano

Social

newTwitter newYouTube newFB