Vaticano, 05 ottobre 2012   |  

Vescovi da tutto il mondo in Vaticano per la nuova evangelizzazione

Da domenica 7 a domenica 28 ottobre 262 Padri sinodali riuniti in assemblea: è il numero più elevato nella storia

sinodo

Saranno 262 i vescovi provenienti da tutto il mondo che da domenica 7 a domenica 28 ottobre parteciperanno al Sinodo sulla nuova evangelizzazione, tema sul quale Benedetto XVI ha creato un nuovo dicastero vaticano e, soprattutto, insiste in molti suoi discorsi. L'esigenza di rievangelizzare i Paesi di antica tradizione cristiana, infatti, è al centro delle preoccupazioni del Pontefice per una società sempre ampiamente secolarizzata.

Al Sinodo, ha spiegato oggi in conferenza stampa in Vaticano il segretario dell’assemblea monsignor Nikola Eterovic, «parteciperanno 262 Padri sinodali, il numero più elevato nella storia dei Sinodi. Dall'Europa ne provengono 103, dall'America 63, dall'Africa 50, dall'Asia 39 e dall'Oceania 7. La maggioranza dei Padri sinodali, precisamente 182, è stata eletta, 172 dalle Conferenze Episcopali e 10 dall'Unione dei Superiori Generali; 3 sono stati designati dalle Chiese Orientali Cattoliche sui iuris; 37 partecipano ex officio, 40 sono stati nominati dal Santo Padre. Tra essi si contano 6 Patriarchi, 49 Cardinali, 3 4 Arcivescovi maggiori, di cui uno è Cardinale, 71 Arcivescovi, 120 Vescovi e 14 sacerdoti».

Si aggiungono poi «45 Esperti e 49 Uditori, uomini e donne, che sono stati scelti tra tanti specialisti e persone impegnate nell'evangelizzazione in tutti e cinque continenti». Ai lavori, infine, parteciperanno anche i “Delegati fraterni”, rappresentanti di 15 «Chiese e comunità ecclesiali che non sono ancora in piena comunione con la Chiesa Cattolica». Tra gli altri, Rowan Douglas Williams, Arcivescovo di Canterbury e Primate di tutta l'Inghilterra e della Comunione Anglicana, e Sua Santità Bartolomeo I, Arcivescovo di Costantinopoli e Patriarca ecumenico.

Per la nostra Diocesi oltre all’arcivescovo cardinale Angelo Scola, al Sinodo sulla nuova evangelizzazione parteciperanno anche monsignor Luca Bressan, vicario episcopale per la Cultura, la carità, la missione e l’azione sociale, monsignor Pierangelo Sequeri, preside della Facoltà Telogica dell’Italia settentrionale (entrambi in veste di Adiutores Secretarii Specialis, o Esperti), e monsignor Piergiorgio Perini, presidente dell’Organismo internazionale di servizio per le cellule parrocchiali di evangelizzazione (quale Auditor, o Uditore).