Il riconoscimento assegnato dall'Associazione Italiana Progettisti Industriali verrà consegnato oggi al progettista di motonautica.
Fotografie: FB Design Srl
Fabio Buzzi, progettista lecchese, già noto nel suo ambiente come «L’Archimede della motonautica», potrà fregiarsi di un nuovo titolo. Riceve oggi, infatti, a Parma il «Premio Internazionale Leonardo da Vinci», assegnato dall'Associazione Italiana Progettisti Industriali a quei progettisti che abbiano portato un valido contributo all'interesse comune mediante notevoli realizzazioni innovative nel campo tecnico.
Dal 1981, anno d’istituzione, ad oggi questo premio è stato conferito a personalità come Corradino D'Ascanio (inventore della Vespa), Ermanno Bazzocchi (progettista aeronautico, sono suoi i Macchi della Pattuglia Acrobatica Nazionale delle «Frecce Tricolori»), Dante Giacosa (inventore della Topolino e progettista di tutte le vetture FIAT dal 1934 al 1970) e molti altri che si sono distinti per la loro capacità di innovare e di diffondere all'estero il buon nome dei prodotti di progettazione italiana.
Insieme a Buzzi sono premiati Ralph Koeppe, la società MICOPERI (recupero della Costa Concordia) e l'ingegner Mauro Forghieri (Direttore Sportivo e Responsabile Tecnico della Squadra Corse Ferrari ai tempi in cui Villeneuve correva in F1). Il Comitato di assegnazione del Premio ha voluto premiare sia l'attività di geniale progettista, che gli ha permesso di conquistare 52 Titoli Mondiali e 40 record di velocità o di durata nella motonautica, che oltre quarant'anni di successo professionale portati avanti col suo cantiere FB Design.
Non si contano i brevetti depositati da Buzzi in tutti i settori della costruzione di motoscafi veloci, dagli scafi ai metodi di costruzione, dalle trasmissioni marine ai motori, dagli accessori ai sistemi di sicurezza. Tra questi ultimi, citiamo i brevetti Structural Foam®, per la costruzione di scafi veloci inaffondabili, e un timone ribaltabile che previene la formazione di falle, in caso di urto.
La ricerca e lo sviluppo sono fondamentali per Fabio Buzzi, che ha fatto della sua passione sportiva ed attività professionale una vera “Ragione di vita” (questa la motivazione del premio), dotando il suo cantiere di un centro CAD/CAM per il disegno matematico e realizzazione di modelli di imbarcazioni fino a 20 metri di lunghezza, di una vasca prove per modelli strumentati e di una base a lago, nella località di «Moregatto» di Valmadrera, dove poter varare e alare le proprie imbarcazioni, grazie ad una gru di 20 tonnellate di portata massima.
Tutto questo permette al cantiere di Annone Brianza di rimanere sul mercato internazionale, anche in momenti difficili come questo, ottenendo importanti commesse internazionali, nella fornitura di scafi per forze di Polizia, Guardia costiera e similari, come i 10 scafi tipo FB 43' (13 metri di lunghezza) attualmente in consegna alla Guardia di Finanza Turca, nell'ambito del progetto di sostegno europeo «Europaid».