Lecco, 03 febbraio 2016   |  

Pastorale Digitale 2.0

di Gabriella Stucchi

Il protagonista racconta il suo viaggio alla riscoperta della fede, il cerchio si allarga, si intreccia con altre voci che testimoniano una storia di comunione, che vola sul web.

Pastorale digitale

Nell’Introduzione Riccardo Petricca, membro del Centro Pastorale San Luca a Sora, spiega che cosa intende per “Pastorale Digitale”: essa cerca di «trasmettere, come fece San Paolo a Corinto, lo stesso identico messaggio di fede ed evangelizzazione che predicò Gesù e che la Chiesa trasmette da duemila anni… È una nuova release che migliora e rinnova le interfacce rendendole più semplici, veloci ed adeguate ai tempi».

Adriana Letta nella Prefazione chiarisce ulteriormente: il protagonista racconta il suo viaggio alla riscoperta della fede, il cerchio si allarga, si intreccia con altre voci che testimoniano una storia di comunione, che vola sul web e diventa una forma di comunicazione di valori e stili di vita.

Si inizia con l’incontro con Sara in una serata di ballo, in cui Riccardo rivive un’esperienza di AC (Azione Cattolica) del 1999, un campo sul Monte Meta all’interno del Parco Nazionale d’Abruzzo con il canto Francesco vai. Poi, con lo scorrere degli anni, equitazione, paracadute ascensionale, il mondo sommerso…: qui Riccardo ritrova la Croce, quella che aveva abbracciato nei campi estivi con don Fabrizio. La preghiera sul profondo del mare con la Madonna del Vervece, protettrice dei subacquei; un’altra immersione al Circeo e la richiesta di due vecchi amici di tenere un incontro nella parrocchia di Carnello. Poi la rinuncia alla Coppa del Mondo e la straordinaria esperienza di fede del luglio 2013 a Rio de Janeiro durante la XVIII Giornata Mondiale della Gioventù. Le catechesi, i pellegrinaggi, le feste, le interviste, l’arrivo del papa a Copacabana, che emoziona tutti. Segue “la gioia della conversione” di Spartak espressa tramite il ballo nel Soggiorno estivo dell’Unitalsi con i diversamente abili…Una serie di esperienze che fanno riflettere Riccardo che riprende il suo impegno in AC (Azione Cattolica) per e-v@ngelizzare.

Molti sono i messaggi inviati da Riccardo sulla chat “Giovani di AC” di Whats App: proposte di incontri, con i relativi programmi, in cui hanno largo spazio le veglie, con temi diversi, ma tutti orientati a collegare, proprio grazie ad Internet, i luoghi lontani, per sentirsi uniti e portatori del vero, unico messaggio di salvezza, fede, pace, unità.

L’incontro “Internet è un dono di Dio” ha un grande successo e nasce il progetto Pastorale Digitale 2.0 con Piercarlo, Alberto e Rita, con il compito di “integrare”, e mettere “in comunione”. Inizia a questo punto la citazione delle iniziative promosse dalla Diocesi di Sora e dal Vescovo di Sora-Cassino-Aquino-Pontecorvo divulgate attraverso il nuovo mezzo di comunicazione: la pagina di Facebook, il canale YouTube ricevono migliaia di visite. Sono presentate proposte di vario genere: per giovani, per famiglie, per comunità pastorali, per organizzazioni caritative, per carcerati. Ampio spazio è dedicato al Convegno Ecclesiale di Firenze. Lo scopo è di diffondere il messaggio, per arricchirsi reciprocamente attraverso i contributi che ciascuno suggerisce. Le persone si conoscono, la descrizione di paesaggi suggestivi suscita incanto e fascino, i santuari e i luoghi di preghiera invitano alla meditazione e al silenzio, le parole citate parlano al cuore e offrono spunti di raccoglimento, di confronto, che si traduce in crescita umana e spirituale.

Le foto sono una documentazione viva ed eloquente della ricchezza e validità di questo progetto che è accessibile a tutti e realizza quanto è stato auspicato da diversi interventi degli uffici diocesani delle Comunicazioni sociali e dai messaggi papali, tra cui il prossimo, che tratterà il rapporto tra comunicazione e pace, e quello per la Quaresima che sottolineerà il rapporto tra comunicazione e misericordia.

Riccardo Petricca: “Pastorale Digitale 2.0” Albatros- euro 14.90

 

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

31 Maggio 1972 a Peteano (Gorizia) una pattuglia di carabinieri, accorsa in seguito ad una telefonata, incappa in una bomba: tre le vittime. Il fatto sarà ricordato come strage di Peteano

Social

newTwitter newYouTube newFB