Lecco, 25 settembre 2012   |  

Palazzo delle Paure, l'inaugurazione si avvicina

Tutto il programma di sabato 6 ottobre. Brivio: "Finalmente polo culturale complementare a Torre Viscontea, ma senza limitazioni".

DSCN4116

“Una delle conferenze stampa più importanti, in ambito culturale, di questa amministrazione”. Queste le prime parole dell'assessore comunale alla cultura, Michele Tavola, durante la presentazione del programma d'inaugurazione del Palazzo delle Paure, sabato 6 Ottobre 2012, a partire dalle 17.30.

Ad essere aperti al pubblico, “lo precisiamo, in modo continuativo”, commenta il sindaco, Virginio Brivio, saranno il primo piano, con una sala polivalente da circa 80 posti, e posto per esposizioni temporanee, e il secondo piano, con la sezione di Arte Contemporanea (le opere provenienti da Villa Manzoni) e la sezione che ospiterà esposizioni temporanee di opere grafiche e fotografiche, prima fra tutti quella, in ambito Immagimondo, che prenderà il via il 7 Ottobre: “L'incanto delle donne del mare. Fosco Maraini. Fotografie. Giappone 1954”.

Ancora in allestimento il primo piano (si parla di un punto informazioni e di accoglienza turistica, i collaborazione con la Provincia) e il terzo Piano, quello dedicato all'Alpinismo lecchese. “La città- ha spiegato il sindaco di Lecco, Virginio Brivio – si dota così di un secondo polo (visti i limiti della Torre Viscontea), un tassello importante per dire che in centro c'è spazio per un'offerta culturale e ricreativa”.

A sostenere i costi del completamento di impianti ed arredi (coordinato da Massimo Negri), vale a dire degli ultimi due anni dopo il compimento dei lavori di ristrutturazione strutturale, la Fondazione della Provincia di Lecco (Il presidente, Mario Romano Negri, ha parlato di “una lunga attesa per un luogo in posizione centrale in città, sostenuto da un intervento emblematico della Fondazione”): 140mila euro stanziati insieme ai 160mila del Comune.

Grande soddisfazione da parte dell'assessore Tavola, anche per l'aver trovato un luogo di esposizione per le opere d'arte contemporanea, fuori contesto a Villa Manzoni (opere di Castellani, Pomodoro, D'Orazio...) e per le donazioni già sopraggiunte, quelle degli artisti Giuseppe Maraniello e Pino Pinelli, e il corpus d'incisioni di Giansisto Gasparini.

Il programma dell'inaugurazione (“sobria”, ha voluto precisare il sindaco, e alla vigilia della Festa di Lecco) prevederà, alle 17.30, in piazza XX Settembre, il concerto dei gruppi della Consulta Musicale; alle 17.45 i saluti istituzionali; alle 18 l'inaugurazione vera e propria con mons. Rolla; alle 18.15 la presentazione dell'esposizione temporanea del primo piano e degli allestimenti permanenti del secondo; alle 18.30 la presentazione della mostra fotografica di Fosco Maraini; alle 19.30 visite guidate agli spazi espositivi della sezione di Arte Contemporanea; alle 20.30, concerto di chiusura di tamburi taiko giapponesi.