|  

La lecchese Tiziana Nava in finale al premio Antonio Fogazzaro

C'è anche una lecchese tra i finalisti dell’ottava edizione del Premio Antonio Fogazzaro, uno dei più attesi appuntamenti letterari, concorso che intende diffondere la figura e l’opera di Antonio Fogazzaro e la conoscenza del territorio della Valsolda, terra natale della madre dello scrittore. Si tratta di Tiziana Nava in concorso con “Tutte le lacrime del mondo”. I vincitori saranno annunciati sabato 5 settembre a Villa Gallia a Como, alle ore 16, durante la cerimonia di premiazione.

 

Anche quest’anno numerosissimi sono stati i racconti che hanno partecipato alla sezione Racconto inedito del Premio Antonio Fogazzaro. Il tema suggerito agli autori era dedicato al grande poeta irlandese William Butler Yeats – di cui ricorre il 150° della nascita – e al suo immenso mondo creativo ispirato ai miti della terra, al mondo occulto e fiabesco e ai cicli eroici. Novità di quest’anno, una prima selezione dei testi inviati è stata effettuata da un comitato di giovani e preparati lettori. Le opere sono poi state sottoposte alla valutazione della giuria composta dal presidente Gianmarco Gaspari, docente Università dell’Insubria, dallo scrittore Giovanni Cocco, dal critico letterario, scrittore e fondatore della rivista online satisfiction.me Gian Paolo Serino, dalla saggista e organizzatrice del Premio Guido Morselli Linda Terziroli e dallo scrittore Andrea Vitali.

I finalisti della sezione Racconto Inedito sono, in ordine alfabetico: Carlo Barbieri (TN) con il racconto “L’intervista impossibile”, Alex Barcaro (VE) con “Il mondo visibile non è più una realtà…”, Riccarda Dalbuoni (RO) con “Di tiglio e di mare”, Tiziana Nava (LC) con “Tutte le lacrime del mondo”, Aleardo Noli (Porlezza, CO) con “Il Bimba”, Roberto Pancheri (TN) con “Amaranta” e Luca Ragazzini (VT) con “Il Museo degli insetti”.

Al primo classificato sarà assegnato un premio di 500 euro offerto dalla Città di Porlezza (CO), sponsor letterario del Premio.

 

Ritrovaci su Facebook

Caleidoscopio

8 Dicembre 1854 papa Pio IX proclama il dogma dell'Immacolata Concezione, la Vergine Maria nata senza la comune colpa originale

Social

newTwitter newYouTube newFB