Valore aggiunto dell’evento la dimostrazione pratica attraverso demo-point delle applicazioni derivanti dall’utilizzo della tecnologia sviluppata.
Si è svolto oggi davanti a una platea gremita l’evento di presentazione della Start Up tecnologica HST srl. Valore aggiunto dell’evento la dimostrazione pratica attraverso demo-point delle applicazioni derivanti dall’utilizzo della tecnologia sviluppata, nello specifico ad esempio nel campo dell’allarmistica, del controllo attivo del rumore e della telefonia strutturale.
HST srl, startup fondata da giovani ricercatori del Politecnico di Milano e imprenditori del territorio lombardo, ha presentato oggi davanti ad un pubblico composito di industriali, studenti e professionisti i risultati raggiunti nei primi 3 anni di attività.
HST nasce nel 2010 dalla volontà di un gruppo multidisciplinare di ricerca, chiamato Soluzioni Ingegneria, di creare una realtà di eccellenza tecnologica in cui confluiscono competenze tecniche che spaziano dalla meccanica alla meccatronica, dall’elettronica e all’ingegneria aerospaziale.
I componenti del gruppo sono accomunati da percorsi di alta formazione accademica presso il Politecnico di Milano e presso centri di ricerca internazionali dove hanno potuto perfezionare la formazione teorica e gestire progetti di ricerca applicata in autonomia.
L’intuizione tecnologica, le competenze multidisciplinari, la forte internazionalizzazione e la capacità di attrarre capitali finalizzati alla ricerca sono stati ingredienti necessari ma non sufficienti. La carta sulla quale Soluzioni Ingegneria ha scommesso è stato il trasferimento tecnologico dalla ricerca di base al prodotto su larga scala per l’utilizzo quotidiano, attraverso una rete di imprenditori radicati sul territorio in grado di veicolare in modo efficace le intuizioni tecniche senza disperderne i molteplici risultati.
Dopo un anno di incubazione, nel 2011 HST diviene associazione in partecipazione, sotto alla Brenna Serramenti s.r.l.. Le continue conferme tecniche e l’interesse crescente di potenziali partner di livello, che sfociano in un brevetto internazionale, portano la realtà a convergere nella forma societaria srl nel 2012. Nello stesso anno HST srl perimetra le proprie competenze in tecnologie a marchio depositato - MAR.sound, MAR.voip, MAR.home e MAR.alarm.
Tali tecnologie, che verranno presentate nel dettaglio durante l’evento, sfruttano la vibro-acustica strutturale. La sfida è la nobilitazione di elementi passivi, come oggetti convenzionali già presenti nelle comuni abitazioni o negli uffici, quali porte, finestre, plafoniere, scrivanie, specchi e complementi di arredo, in sistemi attivi tramite l’applicazione di sensori e attuatori di dimensioni modeste (assimilabili a francobolli) facilmente occultabili.
Grazie all’integrazione di algoritmi sviluppati ad hoc, tra le funzionalità possibili quelle di emettere suoni (filodiffusione/messaggi informativi/di allarmistica), di fare riconoscimento vocale (microfoni), di consentire telefonia strutturale, di riconoscere eventi meccanici (per allarmistica perimetrale/eventi sismici) e di attenuare il rumore proveniente dal mondo esterno. In questo modo sono state ampliate e rese possibili nuove visioni di domotica con cui concepire e fruire l’ambiente domestico e l’ufficio.
La nascita e la rapida crescita di HST sono un esempio virtuoso del ruolo di catalizzatore di innovazione che il Politecnico di Milano svolge nei territori in cui si inserisce e opera. La presenza di competenze altamente specializzate e di idee innovative dal forte contenuto scientifico sono un patrimonio di inestimabile valore per un territorio che ha le potenzialità, la cultura imprenditoriale e la lungimiranza per riconoscerle e sfruttarle.