Garlate, 10 settembre 2016   |  

Festa delle Corti 2016: Garlate mette in mostra i suoi tesori

Nell'ambito della festa delle corti apertura straordinaria al pubblico del Santuario dei SS. Cosma e Damiano e del “Ort de la gesa”

tesori garlate 14

Si è aperta oggi l'edizione 2016 della Festa delle Corti, manifestazione simbolo del Comune di Garlate ormai giunta alla 25esima edizione. Particolarità di quest'anno sarà l’apertura al pubblico del Santuario dei SS. Cosma e Damiano e del “Ort de la gesa” lungo via Crispi.

Nel pomeriggio di domenica, alle 14.30 e alle 16.30 sarà possibile partecipare ad una visita guidata delle chiese (ritrovo in biblioteca). Due novità assolute che si aggiungono ai tradizionali punti di interesse: antiche corti, piazze, angoli caratteristici, monumenti storici di interesse artistico e architettonico).

Del Santuario dei SS. Cosma e Damiano non esistono date precise per la prima costruzione, ma certamente si hanno notizie fin dal 1570. Le pareti della chiesa sono a finto marmo, la volta è affrescata. Al centro sul pavimento la sepoltura della famiglia De Capitani-Testori. Sulla parete Sud è stato rinvenuto un affresco la cui datazione risale al 1200-1400, raffigurante Sant'Antonio Abate.

All' “Ort de la Gesa” si accede tramite un portoncino in legno con chiavistello. Tra le sue caratteristiche anche quella di essere quasi completamente chiuso tra gli edifici circostanti. Un tempo, probabilmente, era collegato alla "Curt del Curat".

Suscitano particolare interesse nei visitatori anche l'antica "Giazzera", la "Cà de la Masera" con la tradizionale pigiatura dell’uva, il cortile interno della splendida Villa Pozzi, l'antica Pieve di Santo Stefano (oggi Chiesa Parrocchiale) e il Civico Museo della Seta Abegg, vero gioiello di archeologia industriale: un'offerta culturale ricca e di grande valore artistico - architettonico.

Inotre è previsto anche un tour guidato alla scoperta delle corti, in programma la domenica mattina alle ore 10, che offrirà l’occasione per conoscere più da vicino le bellezze architettoniche del centro storico.