Presentata l'edizione 2013 del master gratuito di formazione comportamentale e di management, rivolto ai giovani talenti del territorio lecchese e organizzato dall'associazione Lecco100.
«L’obiettivo del master – spiega Angelo Belgeri, presidente di Lecco100 – è quello di fornire ai giovani una “cassetta degli attrezzi” che contiene strumenti indispensabili per avvicinarsi al mondo del lavoro con la sicurezza di poter esprimere al meglio le proprie potenzialità. Si trasmetterà la consapevolezza di quali sono gli aspetti principali della nostra quotidianità, come la passione, la determinazione , la tenacia, i problemi , gli errori , le soluzioni , il coordinamento , la crescita e lo studio».
Il corso, ormai giunto alla sua terza edizione, è organizzato dall'associazione Lecco100, la quale si prefigge l'obiettivo di «mettere al servizio dei giovani le esperienze dalle nostre aziende e dei nostri imprenditori partendo da valori condivisi e dalla cultura del fare, caratteristiche proprie del tessuto economico lecchese, per potenziare la rete creata fra Giovani – Imprese – Territorio. Il master gratuito è il mezzo per realizzare questo obiettivo, attuabile solo grazie una rete di collaborazione con aziende, imprenditori e manager».
Il corso ha una durata prevista di 4 mesi, da febbraio a giugno 2013, e si struttura attraverso:
a) Un percorso d’aula con formatori professionisti incentrato sui tre temi del sapere, del fare e del gestire.
b) Un percorso d’aula con il coinvolgimento di imprenditori e manager attraverso "lezioni Pillola" .Obiettivo di queste lezioni è quello di offrire ai giovani momenti di incontro privilegiati con imprenditori manager che offriranno le loro competenze condividendo il loro sentire profondo.
c) Un percorso di Stage in azienda, sotto la guida di tutors.
Obiettivo degli "stage in azienda" è quello di offrire ai giovani una visione più diretta del mondo aziendale nelle sue varie dimensioni e di potersi confrontare con imprenditori/manager di successo. «La sfida di quest’anno – continua Belgeri – è mettere in gioco insieme decine di imprenditori e manager, una mezza dozzina di docenti e 20 ragazzi in aula e in azienda, il risultato sarà un’esperienza unica per tutti i partecipanti».
I requisiti richiesti ai giovani talenti partecipanti al master sono: una fortissima motivazione e il desiderio di potersi confrontare eun'età compresa trai 18 e 35 anni. Verranno selezionati in numero massimo di 20 unità che quindi richiederà il coinvolgimento di 20 aziende del territorio.L’orario delle lezioni è dalle 09.00 alle 17.00, con il limite di due aziende.
L'edizione 2013 del master, a partire dalle verifiche del corso 2012, si caraterrizzerà anche per azioni volte a favorire l’intesa fra i partecipanzi e in quanto svilupperà immediatamente il tema della complessità e diversità evidenziando i vantaggi della collaborazione. «Facciamo questo - conclude Belgeri - perché i giovani sono il nostro futuro».